AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] vernice nera, ceramica ad ingubbiatura rossa imitante quella "pergamena"), sia per le forme (piatti da pesce, coppe emisferiche con piedi ad anelli, coppe "megaresi" ecc.). La scoperta di un frammento importato a vernice nera, di pasta rosa-arancione ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] è quella sul vaso François, dove M. (iscrizione del nome) appare nel corteo delle divinità per le nozze di Peleo e Teti, in piedi su un cocchio a fianco di Hermes. Su una idria a fondo bianco e figure nere della fine del VI sec. una figura femminile ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] , con la tiara, è eretto nel centro di un crescente lunare; talora ha un bastone in mano, talora è accompagnato da un fedele, in piedi, ma a un livello più basso (referenze in E. D. van Buren, Symbols, cit. nella bibl., p. 64): non abbiamo l'assoluta ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] o al principio del V sec. a. C. Originariamente sulla stele era scolpita a rilievo un'altra figura maschile stante in piedi, che è stata scalpellata per scolpire la figura di Anassandro. Si conoscono anche altre stele con un soggetto simile a questa ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] ellenico nei suoi protagonisti canonici, se non nella sua origine prima: dentro il tabernacolo a forma di tempietto è eretto in piedi Dedalo che, con il volto appoggiato a una mano e tenendo nell'altra un compasso (o altro arnese non ben identificato ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] del sole, recante come attributi il fulmine, lo scettro e le chiavi, simbolo del potere del tempo su tutte le cose. Spesso ai piedi del dio è un cratere che vuole rappresentare l'acqua, e allora, in un simbolismo più raffinato, la testa di leone, il ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] Collezione Barberini: E. è seduto accanto a un letto su cui giace Elina, con Ermania (Ermione) tra le braccia; ai piedi di esso Turan. Una piccola variante, Elachśntre, appare, per esempio, su uno specchio da Tarquinia col giudizio di Paride, su ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] Eracle assale con uno sgabello già frantumato il maestro rovesciato all'indietro sul suo seggio o abbattuto ai piedi dell'assalitore. Alle volte sembra di intendere una concitazione quasi marionettistica nel gruppo (si veda la coppa Cabinet ...
Leggi Tutto
BĒL ("signore, padrone")
G. Garbini
L È la principale divinità del pantheon palmireno. Il nome sembra di origine babilonese e, invero, è innegabile la identificazione di B. con la più importante divinità [...] una delle tessere di Palmira questa triade è raffigurata entro la cornice di un tempio: i tre dèi sono in piedi, in costume guerresco (secondo la nota convenzione palmirena di rappresentare le divinità in abiti militari), con la mano sinistra sulla ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] : la Providentia Aug(usti) indica con la destra, che tiene talvolta un bastoncino, l'orbe terrestre posto ai suoi piedi, rappresentando in tal modo espressivo la ragione previdente del principe. Ma siccome la p. dell'imperatore sarebbe vana senza l ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...