La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] capito quali movimenti poteva fare: anche Lucy camminava in piedi.
Gli australopitechi che popolavano la Terra milioni di anni fa esempio, si può capire se era capace di camminare sui due piedi o se sapeva usare le mani per intagliare il legno e fare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] periodo di vita del santuario appartengono diversi culti, tra cui quello di Kronos sulla collina che domina il santuario e, ai piedi di questa, quelli di Gaia, della Madre degli dei, forse Rhea, Ilizia, Themis, Ercole Ideo e altri; proprio in questa ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , che nasce presso la fonte Kallirhoe) e condotte in canali sotterranei alla città. Il più importante a., tuttora in funzione, nasce ai piedi del Pentelico, a N-E della città, e con un cunicolo in parte scavato nella roccia, porta l'acqua fino ad un ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] altre serie provenienti da Tanis e dal Fayyūm. Si hanno anche modelli di caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo stato di abbozzo, sia rifinita.
Su alcune sculture ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Borg el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza per uso locale. Nella parte piana ai piedi delle colline, fra queste e il mare, due lagune segnano verosimilmente il luogo dei porti, l'unico elemento della città punica che ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] alti calzari e corona murale; nelle mani, una cesta e uno stendardo, mentre la rappresentazione del monte Argeo è ai suoi piedi.
Dallo Jatta e dalla Toynbee è interpretata come C. una colossale, statua di marmo pario da Villa Adriana (Tivoli), ora ad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] di rilevanza appunto in questa fase.
A partire dall’VIII sec. a.C. nell’area dei precedenti abitati e ai piedi delle colline sorgono, e si svilupperanno fino alla romanizzazione, le necropoli. L’assenza di scavi sistematici nel settore abitativo non ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] nelle arti figurative, è una figura tra umana e taurina. Nestore portava come emblema sulla sua nave Alfeo con corpo umano su piedi taurini (Eurip., Ifig. Aul., 273 ss.); sulle monete troviamo la parte anteriore di un toro in corsa o a nuoto con viso ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] 60 × 60) sul piano di posa dello stilobate. Queste tracce permettono di misurare l'intercolumnio, che è di m 3,25, cioè 11 piedi romani tra gli assi.
Sui tre lati E, N, O della piazza si aprono diversi vani, di cui alcuni conservano ancora tracce dei ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] . Il trono è sorretto da due serafini: quello di sinistra ha sei ali senza occhi e mani visibili (ma non presenta né piedi né ruote di fuoco), quello di destra ha sei ali coperte di occhi; ogni serafino tiene un labaro con iscritto il trisághion in ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...