La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sceglie di esprimere queste dimensioni, le grandezze strutturali dell'edificio, nel sistema corrente di unità di misura, ossia in piedi e in pollici, indicando le dimensioni reali in una classe dello cai presa come classe di riferimento. Per avere ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] m 1.5oo ad E, della rocca, e costruendo grosse mura di sostegno, ciclopiche, di cui esistono ancora avanzi.
Ad O, ai piedi della collina di Sant'Elia, gli scavi hanno portato alla luce una tomba a cupola tardo-micenea, e segnalato la presenza di una ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] C. e poi durante il periodo imperiale.
Al periodo romano appartiene un rilievo di Palazzo Spada in cui vediamo Ulisse e D. ai piedi delle mura poco dopo la scalata ed il ratto; D. ignudo attende Odisseo, il viso coperto da una leggera barbula. Su un ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] principato. Plinio poté vedere nell'officina di Z. il bellissimo modello di argilla e l'impianto del colosso alto 119 piedi e mezzo, quasi quaranta metri: mirabamur in officina non modo ex argilla similitudinem insignem, verum et de parvulis admodum ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] , Horus-Trittolemo, con perizoma e sacco. Solleva il timone di un aratro e tiene nella mano sinistra un coltello. Ai suoi piedi, adagiata dietro una sfinge, riposa Iside-Euthenia. Reca nella mano destra alcune spighe. Un poco più a destra sono sedute ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] nelle Mura Aureliane, fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 271 d.C. per difendere la città dai barbari: ogni 100 piedi romani (circa 30 metri) il muro era munito di una torre difensiva, a pianta quadrata.
Palazzi, campanili e minareti in ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] posti fra loro; nel pannello di sinistra è un guerriero vittorioso che infigge la spada nel corpo dell'avversario, mentre ai suoi piedi è un caduto; sul pannello di destra è un uomo su un carro trascinato da due cavalli alati che calpestano una donna ...
Leggi Tutto
MILONE (Μίλων)
E. Paribeni
Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] scultore Dameas (v.), secondo le descrizioni degli antichi doveva essere stante e fissa alla maniera di un koùros, un disco ai piedi e una melagrana nella mano. Si narra che M. stesso avesse trasportato nell'Altis, sul dorso, la statua. Un frammento ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] è datata la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta bellissimo monumento l'obelisco di Matariyyah, ancora in piedi (Sesostris I), mentre altri monumenti risalgono al Nuovo Regno e all'epoca saita. Manca completamente materiale di epoca ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] celle, il piano e la serie degli elementi che lo costituiscono sono rigidamente canonici. Le parti di alzato tuttora in piedi mostrano il gusto tolemaico della decorazione abbondante e fiorita. Da ricordare che i bassorilievi di Macrino, che qui a K ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...