THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] artista aveva certamente eseguito le figure immediatamente vicine all'angolo opposto. Restano da assegnare a Th. non più di nove piedi del fregio fino al blocco di cornice segnato con ἐπό]ησεν. Ma è sembrato che anche questo spazio fosse sufficiente ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] e su esso sovrastano le maggiori altezze di Monte Calvo (1055 m s.l.m.) e Montenero (1014 m s.l.m.). Ai piedi del M. Calvo si apre la vasta conca di Sant’Egidio, antico lago carsico prosciugato dall’uomo e sistemato per le colture agrarie. La ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] nel 2001), sorge in una fertile valle, a E di Kokand. L’attività industriale conta impianti tessili, chimici e petrolchimici.
Ai piedi del monte Kuramin è la necropoli di Dasht-i Asht, una delle più grandi necropoli Saka. I tumoli di pietra coprivano ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] fontane, una biblioteca e due templi. Due gli impianti termali lungamente in uso. Fra i monumenti cristiani una basilica ai piedi dell’acropoli (4° sec.) e la grande basilica Direkler (5° sec.), fondata in un ginnasio antoniniano.
Nella battaglia di ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] pedemontana di Nocera, una via porticata con taberne, rustiche abitazioni, un edificio identificato per mercato, e, ai piedi del colle, un tempietto dedicato al Genius Stabiarum; mentre sul resto del colle, prospiciente come una terrazza panoramica ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] bronzei (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni (m 12,84 × 19,40 = 44 × 66 piedi italici), venne modificato nella prima metà del 2° secolo a.C.: a unica cella preceduta da un vestibolo a quattro colonne su ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] metri 2,09 senza il plinto, è in calcare tenero del luogo; l'immagine è rigidamente frontale, stante, con sandali ai piedi e mitra, spada appesa a una bandoliera insieme con un pugnale sovrapposto e un'ascia nella mano sinistra. L'elmo, lavorato a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...]
L'īwān occidentale, poco più a sud della moschea, era parzialmente nascosto dalla ziyāra Sultan Ibrahim nella cui area, ai piedi di un pilastro, furono portate alla luce due transenne di marmo scolpito e traforato, una delle quali reca un'iscrizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] esemplari privi di base piatta, in vasi con cordonatura al di sotto dell'orlo, in bicchieri con base costituita da un alto piede assai esile e infine in olle con lungo collo e dall'alta carenatura; con il periodo accadico (Susa IVB) gran parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del Coresso, oggi rispettivamente chiamata Panacir Daǧ e Bülbül Daǧ, ma ampliata anche nella pianura che si allarga ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta ne fu tracciata secondo le regole ippodamee. Della cerchia di Lisimaco ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...