Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Res Gestae. Ma convien ricordare che oltre alle consuete statue in bronzo o in marmo, circa 80 furono le statue d'argento, a piedi e a cavallo o su quadrighe, che gli erano state erette in città (Res Gest., ii, 24).
1. Lo stile augusteo. - Purtroppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] University, 34, 1 (2000), pp. 25-77.
Shotorak
di Giannino Pastori
Il sito di Sh. si trova sull'altopiano di Begram ai piedi di Kuh-i Pahlawan, una montagna a circa 60 km a nord di Kabul.
Lo scavo portò all'individuazione di un complesso monastico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 'usbergo e la brunia si indossavano su una tunica adatta, ma presto vi si sottomise il bambagione che per le genti a piedi rimase sovente l'unica difesa. Nella seconda metà del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] più in questi particolari banchetti, accovacciati o distesi su triclini intorno a piatti comuni, ma piuttosto stavano in piedi, come circumstantes, disposti a semicerchio intorno a un tavolo (τϱάπεζα, mensa poggiante su tre o quattro sostegni) che ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] circa del decumano massimo: il monumento era in gran parte ancora in piedi sino agli inizî del XVII sec. ed il suo aspetto ci è ben conservata la scena: larga 44 m, conserva ancora in piedi il muro di retroscena per un'altezza di oltre 20 m ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] III sec. a. C.; la nuova cinta di mura inglobò un'acropoli alta (altezza m 148) e una serie di terrazze inclinate ai piedi di questa, da N a S. Questa cinta di cui alcune sezioni appartengono ancora alla costruzione ellenistica, non cessò di essere ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] la versione più antica: Ulisse legato all'albero oltrepassa con la sua nave lo scoglio delle s. sul quale stanno in piedi due s. che cantano senza strumenti; dietro di esse si trova una figura femminile, forse la madre; sulla nave stanno appollaiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] la città: uno dei più importanti era dedicato alla divinità salvifica Eshmun e si trovava sul fianco dell'altura ai cui piedi scorre il fiume Asclepio, l'attuale Nahr el-Awali. Generalmente i santuari erano ampie aree a cielo aperto delimitate da ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] il grande dio sabeo vi aveva un tempio. Un altro tempio era nella regione di Melazò, oltre al grande tempio, ancora in piedi a Yehà. Di Cascasè noi conosciamo un re, e l'altare che proviene da tale località è dedicato a Dhat Ḥimyam, altra divinità ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] hanno distrutto a più riprese gli oratori a destinazione funeraria, le chiese e gli edifici monastici costruiti nel sec. 4° ai piedi della falesia che domina il sito. Scavate una prima volta tra il 1896 e il 1920 dal canonico Pierre Bourban (Bourban ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...