SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] uomini, se non in circostanze speciali (come banchetti di carattere sacro o di tono strettamente familiare) e sono sempre sedute ai piedi del letto stesso, come appare sui numerosi rilievi funerari attici (databili per lo più dal IV sec. a. C. in poi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] costituito da un corridoio, metà naturale e metà artificiale, incassato nella roccia e due volte sbarrato da muri. Dai piedi di quest'acropoli provengono frammenti di ossidiana.
Le rovine del santuario si distribuiscono nell'ambito di un peribolo di ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] la testa assume una grandezza sproporzionata al corpo. Un primo gruppo di opere, di dimensioni quasi naturali, raffigura G. in piedi: esso è costituito dal pezzo in granito del British Museum, mancante della parte inferiore ma l'unico che conservi la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] nella roccia cinque fontane a guisa di piccoli emicicli assai simili alle fontane che costituiscono il grande ninfeo ai piedi del santuario sulla via degli Arcioni. Si ha così un nuovo elemento architettonico per la ricostruzione del santuario che ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] , ampio ventre e seni cascanti. Sul capo porta spesso una spoglia di coccodrillo che si prolunga sulla schiena fino ai piedi. In mano porta generalmente il simbolo sc della protezione magica (una stuoia arrotolata e legata), ma spesso anche altri ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] , con spade in mano; in un altro vaso con la stessa scena sono ricoperti di un corto chitone, hanno alti stivali ai piedi e portano lance. Un vaso da Nola nella sua parte inferiore ci descrive l'avventura degli Argonauti presso il re Amykos e mostra ...
Leggi Tutto
FELICE (Flavius Felix)
C. Bertelli
Console a Roma nel 428 d. C.
Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] scostate; il fondo è assolutamente liscio e non è in alcun modo distinto dal terreno su cui dovrebbero posare i piedi del console, raffigurati peraltro in prospettiva, con la conseguenza di un'organizzazione dello spazio in cui il Riegl ravvisò ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] dello stesso genere si conserva nel locale Museo Civico. Presso il Castello sono visibili avanzi delle mura preromane, poligonali. Ai piedi della collina è la località di S. Marco, dove è molto probabile sia il luogo della città romana. Infatti qui ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] , nella parte vecchia della odierna città di Passau. Nel 1918, sotto la muraglia difensiva medievale, oggi ancora in piedi, della città vecchia, poterono essere determinati, con evidente distinzione degli strati di colonizzazione, i resti delle mura ...
Leggi Tutto
urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] imperiali si custodivano in u. di metallo prezioso, come quella con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima. Con il trionfo del cristianesimo, che condannava l’incinerazione, cessò l’uso delle u. funerarie.
Antica ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...