NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] nr. 19); due piccoli bicchieri (nrr. 11, 12) privi di decorazione; due tazze (nrr. 13, 14) con protome taurina e piedi; una tazza (nr. 18) senza piedi in forma di nautilo; un corno potorio (nr. 17); due calici (nrr. 22, 23) e due patere decorate (nrr ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] su di un trono, con il bastone in una mano e l'altra protesa sulla testa del serpente; un cane era coricato ai suoi piedi. Con la descrizione di Pausania, concorda il tipo di alcune dracme di Epidauro, della seconda metà del IV sec., dove la figura ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] forum (piazza Sadi-Carnot). La maggior parte degli edifici pubblici, terme, teatro, ecc. sorgevano nella parte meridionale, ai piedi dell'altura del Château, che forma per così dire il centro religioso e ammmistrativo di questa popolazione agricola ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] braccio sinistro. Spesso ha il serpente uraeus sulla spalla. Talvolta appare sola, col solo busto o a figura intera, in piedi, seduta oppure distesa, talvolta insieme con Demetra, oppure con Nilo, come compagna o sposa. Con l'aiuto delle monete di ...
Leggi Tutto
PRIUMNE (Priumne, Priumnes)
A. Bisi
Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi.
Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] della stessa città, mostra sul lato sinistro l'uccisione di Clitennestra e sul destro tre persone in lotta: una nuda, in piedi, le altre due giacenti al suolo, l'una nuda, l'altra riccamente vestita e con scudo; sotto si legge: acnes priumnes ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di fronte e che ha in mano un bastone. Scena b a destra: un efebo nudo, visto di profilo a destra sta in piedi e tende la mano destra verso una figura virile ammantata, assisa su klismòs (le parti superiori di queste figure non esistono più). Faccia ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] anzitutto una bellissima kölix attica a figure nere arcaica del British Museum: davanti a Zeus e Hera in trono stanno, in piedi, gli altri dei; A. occupa, come di consueto, l'ultimo posto: il dio ha il capo coperto dell'elmo corinzio, indossa ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] modi di giocare al cottabo. Il primo, che sembra essere quello originario siculo, è detto apò anköles (απ᾿ ἀγκύλης). Il giocatore stava in piedi e teneva orizzontale una coppa (kölix) con il dito indice della mano destra infilato in un'ansa mentre il ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] età imperiale F. appare generalmente a figura intera, ora seduta, ora stante, spesso appoggiata ad una colonna, talvolta con i piedi su un globo. Suoi attributi sono per lo più caduceo e cornucopia, più raramente caduceo (o patera) e lancia; talvolta ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] a figure rosse al British Museum di Londra. Su un cratere di Londra Ph. è rappresentato in figura di fanciullo che, in piedi su uno scoglio in mezzo al mare, tiene con la sinistra lo zoccolo di un cavallo della quadriga di Helios. Dei giovani che ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...