EL
A. Comotti*
Divinità maschile semitica, venerata particolarmente nella regione siro-palestinese (Il a Ugarit, El in ebraico e in aramaico) e in Arabia (Ilāh nell'Arabia meridionale preislamica, Allāh [...] una divinità maschile generalmente identificata con E., il dio è rappresentato seduto su un trono, vestito di un abito lungo fino ai piedi (nelle gemme e nelle monete l'abito arriva fino al ginocchio) e munito di un alto copricapo con corna. La lunga ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] vivesse ancora all'Olimpiade 83. Pausania, nei paragrafi seguenti al luogo citato, descrive la statua, stante, con i piedi uniti, con un attributo (melograno o arỳballos) nella sinistra; la destra forse era atteggiata nel tipico gesto dell'adorazione ...
Leggi Tutto
RESCIAL
A. Bisi
Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone.
La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] che l'iscrizione definisce Metvia (?) = Medea (?), pone sotto il suo viso la patera, mentre alle spalle del giovane sta in piedi Minerva (Menrva) con egida e gorgonèion, tenendo un orciolo da cui è stata versata la pozione (che nella versione di ...
Leggi Tutto
GERMANOS (Γερμάνος)
M. B. Marzani
Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] e la Luna?). Nella terza fascia un cavaliere cavalca verso destra, mentre con la lancia colpisce un uomo steso sotto i piedi del cavallo; dietro il cavaliere sono due uomini in tunica, uno dei quali tiene la coda del cavallo. Davanti al cavaliere ...
Leggi Tutto
CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus)
A. Rumpf
Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] situato diagonalmente sul fondo del quadro. La trasformazione è espressa da una fronda d'albero sul suo capo, ai suoi piedi è inginocchiato il piccolo cerbiatto trafitto dallo spiedo e che porta un collare. Figure secondarie sono una ninfa locale o ...
Leggi Tutto
POLYNIKOS (Πολύνικρος)
P. Moreno
Scultore tebano, noto per aver eseguito con Straton, suo concittadino, un gruppo di bronzo di cui si è rinvenuta la base ad Atalanta, nella Locride orientale.
La base [...] delle due statue, rivelano l'accostamento di due figure simmetriche, l'una che insiste sul piede sinistro, l'altra sul destro, rivolte entrambe verso lo spettatore. Tracce di sostegni rispettivamente a destra e a sinistra del Dioniso e dell'Apollo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] VI sec. a.C. È stata rinvenuta anche una brocca con strozzatura nel collo, orlo espanso convesso e fondo con piede distinto. Erano presenti anche vasi dipinti, come testimoniano alcuni frammenti fra i quali è stato possibile riconoscere un'anfora con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] in vari casi è diverso da quello attico il rapporto rispetto all'unità fondamentale.
a) Unità di lunghezza. L'unità fondamentale è ancora il piede, ma con il valore di 0,350 m e, in epoca romana, 0,308 m, cioè rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] prendergli la mucca; all'improvviso non si videro più né le donne né la mucca e Archiloco avrebbe trovato una lyra ai suoi piedi. Dopo i primi momenti di paura egli avrebbe riconosciuto che gli erano apparse le M. per dargli la lyra. N. Kondoleon, lo ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] T., nella località di S. Pietro in Campo, che anche topograficamente può considerarsi una continuazione della necropoli estendentesi ai piedi del colle di Pentima. Alle Acciaierie è venuto in luce anche un gruppo di tombe che sono state assegnate al ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...