XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] , mentre il braccio sinistro è tratto sul petto o posa sul bracciolo; l'Artemide si identifica con una figura in piedi vestita di corto chitone con la smistra appoggiata al fianco e una lancia nella destra; la personificazione di Megalopolis, forse ...
Leggi Tutto
EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος)
Red.
Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] , non è mai stata oggetto di scavi sistematici.
Le rovine più importanti sono costituite dai resti di un tempio ai piedi della montagna e fuori della cinta fortificata; si tratta di un grande periptero corinzio, esastilo con undici colonne di lato ...
Leggi Tutto
MUNIFICENTIA
W. Köhler
Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] quali l'elefante compare assai sovente, si vede una figura muliebre, con la patera dei sacrifici e lo scettro; ai suoi piedi, probabilmente come accenno ai giochi, sta accovacciato un leone; la patera dei sacrifici e lo scettro sono gli attributi di ...
Leggi Tutto
Eliopoli
Capitale del XIII nomo del Basso Egitto, il cui nome antico era Iunu; oggi è un sobborgo del Cairo. E. era centro del culto del dio-sole Ra (in greco Helios, da cui il nome E.). Vi si adoravano [...] tempio in cui essa fu elaborata non resta quasi niente. A parte un obelisco di Sesostri I (1956-1911 a.C.), ancora in piedi, solo ritrovamenti isolati restano a testimoniare l’importanza che il sito ebbe dall’Antico regno fino all’età tolemaica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la trattazione di Persepoli.
Naqsh-i rustam
di Marco Loreti
Sito del Fars, a circa 8 km da Persepoli, ai piedi di un'ampia parete rocciosa pressoché verticale del monte Husain Kuh, principalmente noto per le tombe monumentali dei sovrani achemenidi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dell'Altis, e si era anche misurata la distanza esatta tra le due mète giacenti ancora in situ: 191,27 m (= 600 piedi olimpici). A quell'epoca non erano previsti lavori di sterro in tutto l'impianto, che era ricoperto da imponenti masse di terriccio ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] un colle lungo e stretto, dalla caratteristica forma di carena di nave rovesciata, e il villaggio di Finik, posto ai piedi del colle stesso. Sul colle sono visibili le mura, appartenenti a tre cinte: quelle dell'acropoli, quelle dell'ampliamento dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] dell’aeronautica militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo), dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] un dislivello di ben 345 m. Divisa da strade parallele e ortogonali che delimitavano isolati di m 35,40 × 47,20 (120 × 160 piedi) con un rapporto di 3:4, P. presenta le strade principali larghe m 7,36, quelle minori m 4,44.
Caratterizza la città uno ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] uguali dimensioni, mentre il disegno è più scadente. Mentre questi sarcofagi hanno in prevalenza decorazioni con scene di battaglia, sia a piedi che su carri, o corse di carri, o scene mitiche come la lotta fra Troiani ed Amazzoni (Monaco) o la morte ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...