• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [7608]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] Colorito isabellino, con sfumature più chiare, giallo fulvo, e ampie zone bianche in varie parti del corpo. I piedi mancano di zoccoletti accessori. La struttura delle corna degli Antilocapridi è caratteristica: come nei Cervidi, sono ramificate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] per il muso peloso, la coda rudimentale, le corna larghe. È rivestito da un folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). La femmina possiede soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia. B. delle torbiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

zoccolo

Enciclopedia on line

zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° [...] in ciascuna delle 4 zampe. Perciò l’intero peso del corpo poggia sui quattro z. (o ungulae) che funzionano da piedi (unguligradi). Lo z. tra le formazioni cornee ungueali appartiene alla categoria degli unghioni. La lamina ungueale o unguis, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – ANATOMISTI – UNGULATI – CERCINE

Chilopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] composto di segmenti (da 18 a oltre 170). Il primo ha le appendici rivolte verso il capo e trasformate in piedi mascellari o forcipule, che sono in rapporto con ghiandole velenose (➔ scolopendra). L’ultimo corrisponde al segmento anale ed è preceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – FOSFORESCENZA – CENTOPIEDI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilopodi (1)
Mostra Tutti

prensione

Enciclopedia on line

L’atto e la funzione del prendere. Medicina Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] lobo frontale. Zoologia È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che ha la capacità di afferrare (la proboscide dell’elefante, la coda di alcune scimmie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOBO FRONTALE

fillosoma

Enciclopedia on line

Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] addome. Prima che la larva si schiuda dall’uovo, oltre alle appendici cefaliche, possiede i massillipedi e tre paia di piedi toracici; dopo la schiusa, mentre regrediscono le coppie anteriori di appendici, che poi si riformeranno, si ha il precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – ARAGOSTA – ADDOME – LARVA

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, profilo incurvato, spalla e coscia potenti; ventre prominente. I piedi anteriori, più grandi di quelli posteriori e, come questi, poggianti su una suola ampia e callosa, hanno tre unghie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] rete o una radice a tre dimensioni, che circonda tutto il corpo. Tutti i Protozoi di cui parliamo vengono chiamati Rizopodi ("piedi a radice") o anche Sarcodini. Con questa rete i foraminiferi catturano organismi marini ancora più piccoli di loro. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

sterna

Enciclopedia on line

sterna Nome comune degli Uccelli Caradriformi rappresentanti della famiglia Sternidi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Sternini) dei Laridi. Di abitudini prevalentemente pelagiche, nidificano nei [...] cui la s. comune o rondine di mare (Sterna hirundo), con becco sottile, ali che oltrepassano in lunghezza la coda forcuta; piedi palmati con il dito posteriore libero; ala lunga 25 cm. Tra i rappresentanti di altri generi: il beccapesci (Thalasseus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – BECCAPESCI – PELAGICHE – UCCELLI – LARIDI

Merino

Enciclopedia on line

Razza di pecore di fama mondiale per il pregio della lana che se ne produce; fu portata originariamente dall’Africa in Spagna, poi nel 1789 fu introdotta in Australia dove, trovando condizioni climatiche [...] grossa, corna a base larga e a doppia spirale, assenti nelle femmine; vello esteso su tutta la testa e fino ai piedi, bianco-giallastro e citrino, untuoso. La lana è fine e a bioccoli parallelepipedi, apprezzata perché morbida, folta e regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – SUDAFRICA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali