• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [7609]
Storia [657]
Arti visive [1713]
Biografie [1266]
Archeologia [1153]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [233]
Sport [167]
Medicina [182]

Bojano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007). È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi. L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – VESPASIANO – CAMPOBASSO – BOVIANUM – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bojano (1)
Mostra Tutti

Concordia

Enciclopedia on line

Divinità romana dell’unità dei cittadini, corrispondente alla ῾Ομόνοια greco-ellenistica, annoverata tra le cosiddette personificazioni di concetti astratti. Alla C. sarebbe stato dedicato un tempio nel [...] Foro, ai piedi del Campidoglio. Il culto crebbe d’importanza durante gli ultimi tempi della repubblica e nel periodo imperiale, quando la C. divenne personificazione non solo del lealismo degli eserciti e delle province ( C. exercituum, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CAMPIDOGLIO – TETRARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordia (1)
Mostra Tutti

Salerno

Enciclopedia on line

Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in declivio; nel piano sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PANDOLFO I CAPODIFERRO – REPUBBLICA NAPOLETANA – COSTANTINO L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salerno (9)
Mostra Tutti

Piedimonte Matese

Enciclopedia on line

Piedimonte Matese Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività [...] turistiche. Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi archeologici sul Monte Cila, P. non conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO V D’ARAGONA – ETÀ NEOLITICA – SARACENI – MEDIOEVO – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedimonte Matese (2)
Mostra Tutti

noble

Enciclopedia on line

Moneta inglese d’oro fatta coniare da Edoardo III nel 1344; sul dritto, forse per ricordo della vittoria navale di Sluys (1340), porta la figura del re coronato e armato, in piedi entro una nave; sul rovescio [...] la croce gigliata accantonata da quattro leopardi sormontati da quattro corone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EDOARDO III – SLUYS

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di industria orologiera e di precisione. Gli abitanti sono per due terzi di lingua tedesca e per un terzo di lingua francese. Già abitata in età preistorica, deriva il suo nome dalla divinità celtica Beleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

Merano

Enciclopedia on line

Merano (ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] sulla destra del fiume, dal sobborgo recente verso la stazione ferroviaria e dai due centri di Maia Alta e Maia Bassa, sulla sinistra del Passirio. Il territorio del comune è coltivato a vigneti e frutteti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BOLZANO – BAVIERA – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merano (2)
Mostra Tutti

paolino

Enciclopedia on line

Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SAN PAOLO – CAMERINO – PERUGIA – BOLOGNA – ANCONA

Sciacca

Enciclopedia on line

Sciacca Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] Fra i centri costieri più attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato alimenta una fiorente industria conserviera; altre attività riguardano i settori cartario, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALTABELLOTTA – PESCHERECCIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciacca (2)
Mostra Tutti

Sora

Enciclopedia on line

Sora Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; turismo. La città, di origine volsca, fu occupata dai Romani nel 345 a.C.; contesa poi tra Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – COLONIA LATINA – BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali