• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [7608]
Sport [167]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Medicina [182]

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] come il salvatore, il supereroe del riscatto, l’uomo-immagine che restituisce luce e gloria all’antico mondo della corsa a piedi. Ma è davvero così? È questo il messia di cui avevamo bisogno? Procediamo per gradi. Innanzitutto il gesto atletico. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

GROSICS, Gyula

Enciclopedia dello Sport (2002)

GROSICS, Gyula Salvatore Lo Presti Ungheria. Dorog, 4 febbraio 1926 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Dorog; Mateosz; 1950-57: Honvéd; 1957-64: Tatabanya Banyasz • In nazionale: 86 presenze [...] di un fisico eccellente, di qualità acrobatiche considerevoli e di un ottimo colpo d'occhio, era molto bravo anche a giocare con i piedi: insomma, un precursore dell'odierna interpretazione del ruolo. È stato vicecampione del mondo nel 1954. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] nord è coperto da un ghiacciaio. Vi prendono origine l’Avisio e il torrente Ciamp d’Arèi; il primo, sbarrato ai piedi del versante nord (Pian di Fedaia), ha dato origine a un vasto lago artificiale per impianti idroelettrici. Il gruppo della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] più grande del mondo, in grado di contenere la cifra record di 200.000 spettatori, 170.000 seduti e 30.000 in piedi (poi ridotti a 140.00 per ragioni di sicurezza oltre che per il progressivo degrado dell'edificio). Realizzato nel cuore della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] pallone, il cui strato esterno era di pelle, misurava 22 cm di diametro ed era manovrato con le mani e con i piedi, una sorta di rugby ante litteram. Peraltro, molto gentile: il gioco veniva spesso interrotto per scambi di scuse e complimenti. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

PROSINECKI, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

PROSINECKI, Robert Luca Valdiserri Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] Croazia, 0-2) • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1991) Bravissimo con il pallone tra i piedi, un po' indolente quando si tratta di difendere. è nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ZAGABRIA – GERMANIA

VAN DER SAR, Edwin

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN DER SAR, Edwin Sergio Rizzo Olanda. Voorhout, 29 ottobre 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Juventus-Reggina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-99: Ajax; 1999-2001: [...] ), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 1 Supercoppa Europea (1995) Portiere abile soprattutto con i piedi, ha vissuto un'esperienza negativa alla Juventus dopo aver vinto tutto con l'Ajax. Nella stagione 2000-01 alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] I Greci praticavano diversi tipi di l.: uno si combatteva in piedi, cercando di gettare l’avversario a terra per tre volte; in quelle africane. Anche a Roma la l. si praticava sia in piedi sia a terra e sempre con l’uso delle gambe e con notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GHEZZI, Giorgio Alberto Costa Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] Esponente della grande scuola italiana di portieri, è soprannominato 'kamikaze' per la sua abilità nel gettarsi tra i piedi dell'attaccante lanciato a rete, una caratteristica che ne testimonia il coraggio e la prontezza di riflessi. Insolita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO – GENOVA – ITALIA – FORLÌ

DEL SOL, Luis

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL SOL, Luis Franco Ordine Spagna. Arcus de Qalon, 6 aprile 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Genoa-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1953-56: Betis Siviglia; [...] i tifosi lo chiamavano il 'postino di Siviglia': da centrocampista dedito al gioco di squadra, 'recapitava' puntualmente la palla sui piedi di Di Stefano e Puskas, le stelle del mitico Real di quegli anni. Dopo il passaggio a Torino, costato 350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MADRID – TORINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali