Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] 5 agosto 1632, in G. G., Opp., xiv, p. 366.
26 La tradizione popolare vuole che, dopo l'abiura, Galileo, sorto in piedi, abbia esclamato: «Eppur si muove!».
27 La sentenza e l'abiura son riportate in appendice al presente volume; nelle note alle ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] (Jardim das hespérides, 1932), P. Cardoso (Hespérides, 1926), E. Tavares (Mornas, 1932). Con Claridade gli scrittori "misero i piedi in terra", e cominciarono a esprimere e a rappresentare la capoverdinità, inaugurando la seconda fase, ancora in atto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sono raccolti in un elmo di pelle, che ricorda la forma di serpenti attorcigliati, e due serpenti sono arrotolati ai piedi della maga, altro riferimento ai suoi attributi divini e alla connessione fra concupiscenza e morte. La base è circondata da ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , Joseph Conrad sa di disegnare con essa, com'egli dice, perfetti intrecci sul ghiaccio, ma sente sotto i suoi piedi l'ignota ‟forza occulta e selvaggia dell'acqua": è in questo ‟elemento distruttore" (simboleggiato dal mare, dalla tenebra, dal ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e bozzetti ispirati a diverse discipline (Vita al sole, 1929; Fuori gioco: tre tempi di calci comico-sentimentali, 1930; La freccia nel piede, 1934) e dei romanzi Il cuore in pugno (1930) e La danza delle lancette (1935) da cui nel 1936 trarrà spunto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] più tardi, in Ammirato) dà luogo a riflessioni esclusivamente tecniche, cioè all'elaborazione di regole mediante le quali tenere in piedi un regime quale che sia, senza tener conto della sua natura o della sua «bontà». Conservare lo stato vuol dire ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa della sua fede in Dio. Egli umiliò i suoi nemici sotto i suoi piedi. E quando i persiani scoccarono delle frecce contro di lui, Dio mandò una nube e lo sottrasse a loro con il suo cavallo. E quei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] bambinajo ‘asilo infantile’, lucchettare (le labbra) ‘serrare’ e nella Vita di Alberto Pisani calchi dialettali come andare co’ suoi piedi ‘essere ovvio’ (lomb. andà cont i soeu pee) o a notte chiusa ‘fonda’ (lomb. nocc serrada) e altre coniazioni ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , di instaurare un controllo effettivo sui suoi baroni e sulle sue rendite e di metterlo quindi in grado di reggersi in piedi, all'interno di un quadro di rapporti con il mondo musulmano che si cerca di rendere pacifici e amichevoli. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , mentre il Mezzogiorno si piega sotto l’amministrazione regia che, se rappacifica politicamente il paese, mantiene però in piedi la vecchia struttura sociale ed economica. Di qui la decadenza di queste province, non alimentate da una borghesia ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...