La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] e il 2 maggio 1945, v. appresso) ridussero Berlino un ammasso di macerie. Soltanto il 12% delle abitazioni rimase in piedi, mentre il 34% risultò totalmente distrutto ed il 54% danneggiato; gli abitanti diminuirono di circa un quarto (25,8%), essendo ...
Leggi Tutto
Esploratore britannico (Londra 1960 - Punta Arenas, Cile, 2016). Ex tenente colonnello dell’esercito britannico, con all’attivo missioni in Afghanistan, Irlanda del Nord, Bosnia e Kosovo, ha precocemente [...] di Shackleton, che aveva cercato senza successo di attraversare il continente antartico (Spedizione Endurance, 1914-1916), ma dopo aver percorso a piedi, da solo e senza alcuna assistenza, 1460 km in 71 giorni, a 48 km dalla meta ha dovuto chiamare i ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] parte di una delle due torri quadrate e dal loggiato adiacente e per essere pericolante quanto di quest'ala restava ancora in piedi, s'è dovuto procedere alla demolizione di tutto il lato compreso fra le due torri quadrate; di modo che l'insieme ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] decalcificazione della creta. Su queste alture, sebbene prive delle sorgenti di acqua che si aprono invece ai loro piedi, sono raggruppate le popolazioni in grossi villaggi dalle tipiche abitazioni piccarde circondate di alberi di pioppo.
L'economia ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] distilo; nei pressi erano le terme. Sull’acropoli si innalzavano un grande Capitolium a tre celle e un tempio più piccolo. Ai piedi del poggio di C. sono la Tagliata Etrusca con lo Spacco (o Grotta) della Regina; connesso con questo, un porto con una ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] parte terminale del Tavolato di ghiaccio Filchner è limitata da due catene montuose, le montagne Sentinella e i monti Pensacola. I piedi di queste due catene, però, non s'incontrano e sotto i ghiacci potrebbe trovarsi un canale o un braccio di mare ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] compare nella storia intorno al 27 a.C. come colonia romana con il nome di Augusta Taurinorum. Situata ai piedi dei principali valichi alpini e all’estremità occidentale della Pianura Padana, la colonia doveva essere l’avamposto romano verso le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] comprende una serie di dossi collinosi, coperti di boschi, fra i quali i fiumi hanno inciso vallate profonde e sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km. La zona orientale ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi (m 4,87 di diametro), uno celeste e uno terrestre, divenuti presto anche oggetto di curiosità come i globi più grandi costruiti ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] , l’altro tramite il fiume Toce.
I due centri più importanti del lago sono Omegna e sulla sponda orientale del lago, ai piedi del Promontorio, Orta San Giulio, comune della prov. di Novara (6,8 km2 con 1173 ab. nel 2008). Nell’isola di San ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...