Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di Cipro e la Palestina; e l'area definita genericamente siriana, estendentesi dal retroterra delle città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla parte nord-occidentale della Mesopotamia. La prima di queste aree è strettamente legata alla civiltà ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] a forma umana, o di animale, o di parte di esso.
L'uso di dotare i mobili (seggi, letti, tavoli, ecc.) di piedi imitanti zampe di animali (in genere, felini) risale all'Egitto antico, e di qui passò successivamente in Mesopotamia e nel territorio ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , e nella città bassa, che si sviluppò - particolarmente in epoca ellenistica, romana e protobizantina - verso S ai piedi dell'altura.Scavi archeologici, concentrati particolarmente sulla collina, furono condotti dal 1921 al 1933 per conto dell'Univ ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] al dio Seth. La rappresentazione più comunemente ricorrente, già su una serie monetale di Domiziano, è quella di Atena, in piedi, volta indifferentemente a destra o a sinistra, con elmo, chitone e peplo; si appoggia con il braccio destro ad un ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e Croazia. In Italia stazioni palafitticole sorsero ai piedi delle Alpi e nella bassa Lombardia, sui laghi e sulle paludi. Importanti quelle, molto arcaiche, di Lagozza di ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1841 - Beaune-la-Rolande 1870). Dapprima si orientò verso la pittura rinnovatrice di G. Courbet; si accostò quindi agli impressionisti, specie a C. Monet e a E. Manet. Volontario nella [...] il gusto della composizione all'aria aperta sono già tipicamente impressionistici. Altre opere: Atelier (1870, Parigi, Musée d'Orsay), Donna seduta ai piedi di un albero (1868), La negra (1870), Toilette (1870), tutt'e tre a Montpellier, Musée Fabre. ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] materiale. Sono stati creati in Egitto, fra i tipi che divennero poi usuali: la gamba per sedie e per letti a forma di piede di animale - dapprima a forma di zoccolo bovino e in seguito anche di artiglio di animale da preda -; la sedia pieghevole; il ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] di 210 m; non vi è alcun dubbio sulla sua destinazione: è stata ritrovata in situ una ἄϕεσις: per la corsa a piedi. Un secondo portico, semplice questo, era addossato al muro settentrionale del peribolo. Tra i due portici, che non sono contigui, s ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] testo, una miniatura con Cristo inchiodato alla croce è posta a commentare le parole "Hanno forato le mie mani e i miei piedi" (Sal. 22 [21], 17); mentre il versetto 19 dello stesso salmo, "si dividono le mie vesti", è illustrato dai soldati che si ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] solo per essere esibito", mentre ai calzolai poteva essere richiesto di realizzare "scarpe in stile 'apostolico', aventi solo la punta del piede, il tacco e la suola in cuoio e il resto intrecciato con cinghie" (Hurges, 1855, pp. 50-51).I c. degli ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...