ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Chio, attivo a Rodi verso la metà del III sec. a. C. È conosciuto attraverso due iscrizioni di Camiro ed una di Lindo. Le iscrizioni di Camiro [...] da gruppi di magistrati e sacerdoti. L'iscrizione di Lindo è incisa su una base cilindrica con le impronte complete dei piedi della statua originaria, che rappresentava un certo Timotheos, sacerdote di Atena Lindia verso il 270 a. C., secondo il ...
Leggi Tutto
ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] forma di una edicola stretta e allungata entro la quale è rappresentato il defunto, barbato, ammantato, che si appoggia al bastone. Ai suoi piedi è un cane che gioca con il personaggio, il quale tiene in mano una locusta. La base, ove doveva essere l ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] Museo Cristiano di Brescia. Fu ripristinata nella forma originale nell'anno 1928, e in tale occasione ne furono rifatti i piedi. Si tratta di un cofano quadrangolare con coperchio ribaltabile; su ogni lato un'ampia tavoletta centrale con una scena ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τυῤῥηνός)
C. Saletti
Re dei Rutuli in Ardea, figura nell'Eneide come antagonista di Enea nella fase finale delle imprese dell'eroe troiano.
La tradizione più antica è in Catone (in Serv., [...] , 2) e da Livio (i, 2 ss.). Il nome è visto in relazione con l'etrusco *tursna. T. appare, vinto ai piedi di Enea, nelle pitture dalla Porta Maggiore al Museo Nazionale Romano, mentre non vanno tenute in considerazione le rappresentazioni della Cista ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] e sulle gambe stesse, modellate in una forma molto complessa, con l'inserzione di sculture a tutto tondo (leoni accovacciati). I piedi del l. sono a forma di pigna, come quelli di molti altri mobili orientali. Si può riconoscere anche la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] del VI sec. a. C., in calcare delle cave di Capo Couronne a Martigues, sfruttate dai Greci, che è stato trovato reimpiegato ai piedi della collina di S. Lorenzo, nel punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ...
Leggi Tutto
PATRUCLE
S. de Marinis
Nome etrusco di Patroclo (v.). È attestato nella Tomba François di Vulci, dove l'iscrizione hinthial patrucles (ombra di Patroclo), designa appunto l'immagine dell'eroe morto [...] dei prigionieri troiani che Achille (rappresentato appunto al centro della scena con la spada in mano e un troiano morto ai piedi) sta compiendo in suo onore. Per le altre figurazioni di P. nell'arte etrusca v. patroclo (v. anche hinthial).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (chiamato anche Fan Zhongzheng; Fan Zhongli) vissuto nello Shanxi (a Huayuan), morto nel 1032. Fu uno dei maggiori maestri della corrente pittorica che, durante il periodo Song, stabilì [...] dipinti conservati si ricordano: Viaggiatore lungo la costa, Boston, Museum of fine arts; Viaggio fra monti e fiumi nel Museo del palazzo di Taizhong e Padiglione di un saggio ai piedi di una montagna avvolta dalle nubi nel Museo Nazionale di Taibei. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Musei di Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente solo braccia mani e piedi, oltre alla testa. Questo vale ad esempio per le tre casse di Tutankhamon collocate una dentro l'altra nel S. di granito ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una ghirlanda dai lunghi nastri. All'altro lato sta una divinità sovrastata da un nimbo luminoso, con un barsam in mano; ai suoi piedi giace un fiore di loto, il che fa supporre che si tratti di Mitra, abbigliato allo stesso modo di Aliura Mazdāh e ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...