DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] in Africa a Lambesi: particolarmente devoti a D. erano i soldati.
Il tipo del dio, armato di bipenne e di fulmine in piedi sul toro, risale all'iconografia del hurrita Teshup (v.) e del semitico Hadad (v.). In età romana il tipo, che troviamo diffuso ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] , come nel rilievo bronzeo da Olimpia della fine del VII sec. a. C. dove appare affondato nella terra soltanto con i piedi. Emergente soltanto con il tronco è nel vaso François, e molti vasi sia a figure nere rappresentano l'eroe nella centauromachia ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] a Roma, in genere di legno o di marmo. Quelli di legno raro, thuia o cedro, erano detti mensae citreae, ed erano arricchiti da piedi d’avorio, d’oro, d’argento, di rame argentato, di bronzo e incrostati di pietre preziose.
Fino al 14° sec. il t. fu ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] , compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Munito di corna e di piedi caprini, ama i boschi e le sorgenti; è patrono del riposo meridiano, durante il quale è capace d’infondere il timore ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Greci, nell'ar-Rukhag dei geografi arabi.
A circa due km ad O della città odierna, fondata da Ahmet Shah nel 1748, ai piedi del monte Kaitul, si trova un immenso campo di rovine noto come la Shar-i Kuna, la città vecchia, distrutta nel 1738 da Nadir ...
Leggi Tutto
MYLAI (Μύλαι, Mylai)
N. Bonacasa
Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] dalle acque. Le rovine della città sono situate tra Damasi e Damasuli, vicino Phalanna.
Delle mura ellenistiche non è rimasto molto in piedi se non a N della torre E (cfr. descrizione in Liv., xlii, 54, i, 7); l'opera è poligonale sbozzata, piuttosto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Burgos e a Chartres, ma qui sui due pilastri del portico che inquadrano il p. del Giudizio. Talvolta sono raffigurati in piedi alla maniera antica o romana, come, in particolare, nell'attico dell'arco di Santa Maria a Ripoll o negli stipiti del p ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] su una collinetta sulla destra del torrente Venella che sfocia nel Basento a circa 6 km ad O di Metaponto.
Ai piedi della collinetta si trovano le uniche sorgenti dell'antico territorio di Metaponto che sono inserite nella vasta divisione di terre di ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] che passavano vicino alla sua dimora a lavargli i piedi ed approfittava di questa loro momentanea occupazione per derubarli il recipiente nel quale S. obbligava i viandanti a lavargli i piedi, e lo scaglia, servendosene come arma, contro il mostro. ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] essere testimoniato in Grecia uno speciale costume usato dai guidatori di cocchî. Esso consiste in un chitone lungo fino ai piedi legato, piuttosto in alto, da una cintura. Fra gli esempî monumentali si potrebbero citare: il grande bronzo di Delfi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...