MILINGIANA
D. Adamesteanu
Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] lato occidentale, verso la zona ricca di Suor Marchesa e le sorgenti di Gurgazzi.
Ai piedi della montagna, e specialmente sul lato occidentale, intorno alle sorgenti di Gurgazzi, si possono vedere le tracce di molte fattorie, di cui qualcuna risale ...
Leggi Tutto
KAPROS (Καπρός)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] e di Caracalla, recanti la leggenda ΚΑΠΡΟC - ΛΥΚΟC - ΛΑΟΔΙΚΕΙΑ, mostrano i due fiumi come giovani recumbenti ai piedi del genio di Laodicea o di Zeus Laodikàios. I due fiumi sono a volte raffigurati come un cinghiale e un lupo ritti o accosciati su ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] la scena è inquadrata entro una specie di padiglione; al centro su un seggio quadrangolare a cassa (dietro al quale sta in piedi Menle, cioè Menelao, nudo, armato di scudo e di lancia), siede M. di tre quarti verso sinistra, curvo in avanti, con il ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] un frammento di anfora clazomenia, della metà del VI sec., che presenta una gigantesca s. che ha di fronte un uomo barbato in piedi; ma non tutti gli studiosi sono d'accordo nel riferire la scena al mito di Edipo. Notissima è la coppa a figure rosse ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] Prese tale nome dai laghi creati da Nerone sbarrando l'alto corso dell'Aniene in una boscosa zona ai piedi dei Monti Simbruini.
Lungo le rive di questi laghi Nerone fece costruire una villa (Tac., Ann., xiv, 22; Frontin., De aquaed., 93), già ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
L. Vlad Borrelli
ISOCEFALÌA (ιᾓσος e κεºαληᾒ). − Modo di rappresentare peculiare della scultura e della pittura di età arcaica classica che consiste nel porre le figure di una stessa composizione [...] con le teste al medesimo livello, anche se nella realtà ciò non potesse accadere (per esempio figure a piedi e figure a cavallo prossime le une alle altre). L'i. è uno degli aspetti dell'astrazione della figuratività greca e, indirettamente, uno dei ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di Treviri della quale imitava la forma, presentava all'esterno una decorazione di arcate su lesene e aveva una lunghezza di 160 piedi, un'altezza di 70 e una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] forma monumentale sulla metopa del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Nel corso del sec. V sorge un nuovo tipo: Teseo che sta in piedi accanto al corpo ucciso del Minotauro. Su vasi della fine del sec. V (per esempio la coppa di Aison, vol. i, p. 177 ...
Leggi Tutto
NOVAESIUM
H. Köhler
Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] augusteo fra Neuss ed il campo conservato.
Il campo (m 592 × 458 = 2000 × 1550 piedi romani), fondato dalla XVI Legio, era come di solito, in un primo tempo un accampamento su terrapieno, che man mano, e probabilmente nel periodo claudio, fu ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] due cellae memoriae situate a m. 100 ca. a S, sul sito dove in seguito sorse la chiesa di St. Luzi. Ai piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin, fortificata al più tardi dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...