Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] del Cile centrale, ai piedi di alcuni tra i più imponenti rilievi andini, lungo le rive del Río Mapocho. Il clima è di tipo mediterraneo: temperature medie dei mesi estremi 21 °C e 7 °C, piovosità annua 400 mm.
La città ha pianta regolare a ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] parola presuppone la città affollata ai piedi e arrampicata sulle pendici di una collina o di un monte. Per quanto tale disposizione sia in età storica la più comune per una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona 1538 circa - m. 1598); fratello minore di Paolo Veronese, lo aiutò in molti lavori. Nelle sue opere gli schemi veronesiani si appesantiscono in ripetizioni meccaniche. Vanno ricordati [...] una Natività di Maria, Cristo davanti a Pilato e L'ultima cena e la lavanda dei piedi (tutti a Venezia, nei depositi delle gallerie dell'Accademia). ...
Leggi Tutto
SABAKCHOS (Σὰβακχος)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di sileno su una kölix firmata da Brygos, proveniente da Capua, conservata al British Museum. S. (alcuni leggono Babakchos) è la seconda [...] da destra delle quattro figure maschili che tentano di avvicinarsi ad Hera; in piedi, barbato, ha il capo coronato da un tralcio di vite.
Bibl.: C. Smith, Catalogue of the Vases..., III, Londra 1896, n. 65, p. 88; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. ...
Leggi Tutto
LETHAIOS (Ληθαῖος)
I. Baldassarre
Personificazione del fiume che scorre presso Magnesia al Meandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] di Lucio Vero, di Magnesia, insieme al Meandro, ambedue nell'aspetto di vecchi barbati, sdraiati ai piedi della statua di culto di Artemide Leukophryenè, con la mano destra volta verso la dea. Secondo altre interpretazioni, i due vecchi ...
Leggi Tutto
HIPPONEIKOS (῾Ιππόνεικ[ος])
G. A. Mansuelli
È stata così integrata l'iscrizione scolpita sul plinto di una statua marmorea, rinvenuta nelle vicinanze di Magnesia sul Meandro e che s'interpreta come firma [...] dello scultore. È impossibile qualsiasi determinazione stilistica, poiché della statua restano solo i piedi. La paleografia dell'iscrizione fissa la cronologia entro il I sec. a. C.
Bibl.: O. Kern, Inschriften von Magnesia am Maeander, Berlino 1904, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] maggior parte dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali dell'acropoli, fino a 1 km e mezzo dal piede delle colline, era costruita. Abbiamo finora troppo pochi elementi per la cronologia assoluta delle strutture di tale periodo, ma possiamo ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] dell'Epistola e del Graduale nella messa e durante i responsi nei vespri. Nei periodi in cui si doveva stare in piedi la 'misericordia' offriva un certo sollievo. Per la maggior parte del tempo i sedili erano alzati, sicché è perfettamente logica la ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] pur dettagliata descrizione del gruppo di Argo. È noto infatti da due copie un gruppo di Asklepios seduto ed Igea in piedi (v. asklepios), ma è piuttosto da riferire all'analoga opera di Skopas per Gortyna. Forse anche la scultura dei due artisti ...
Leggi Tutto
MYGDONIOS (Μυγδόνιος)
Red.
Dio dell'omonimo fiume mesopotamico. La sua personificazione appare su monete della città di Singara, colonia a S-E di Nisibis, durante il periodo tra Alessandro Severo e Filippo.
La [...] raffigurazione delle monete mostra la figura seduta della Tyche della città, ai cui piedi nuota la personificazione del fiume.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3301, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 816; ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...