SOTADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] con grafia sottile e vivida lo squisito idillio della fanciulla che raccoglie mele da un albero, protendendosi sulla punta dei piedi e le vesti raccolte, o il misterioso mondo sotterraneo di Polyidos. Più frequenti sono temi d'inseguimento con figure ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] e nell'anfiteatro Flavio, qui in piena rispondenza formale con il sistema dei corridoi radiali; un porticato ad a. di mille piedi circondava la Domus Aurea (v.) eretta da Severus (v.) e Celer (v.); per le porte di città si può ricordare quella ...
Leggi Tutto
ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon)
C. Caprino
Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto.
Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] Ravenna. Zeto è seduto su una roccia, davanti a un santuario agreste di Artemide cacciatrice, con accanto il cane; A., in piedi, appoggia la lyra su un pilastro; i due giovani si guardano come se stessero parlando tra loro. L'incontro di Antiope con ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] padre Telamone, appoggiato al suo bastone a gruccia; dall'altro lato sta Teucro con un sacco da viaggio mentre P. è in piedi dietro il marito, tutta chiusa nel chitone e nel lungo peplo, con i capelli tenuti stretti da una doppia fascia; ha un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del I sec. a.C. L'ultimo periodo di occupazione fu datato al I sec. d.C. Fuori le mura di R. Vecchia, ai piedi del Vaibhara Giri (una delle cinque alture che racchiudono la valle), si trovano le due grotte di Son Bhandar. Nella grotta orientale si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Apollo a Palati, rimasto però incompiuto dopo l’esilio nel 524 a.C.; il tempio, di cui rimane suggestivamente in piedi il portale, era un periptero di 6 x 13 colonne completamente di marmo. Sempre nello stesso periodo si data il tempio riportato ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] capo e il globo che sostengono colla mano protesa. Indossano un abito militare, con tunica manicata e brache fino ai piedi, corazza che termina in basso con una fascia gemmata da cui pendono le pteryges, stivali e paludamentum allacciato sulla spalla ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] navigante verso l'isola di Eea, C. che lo accoglie sulla soglia del suo palazzo e C. che, visti vani i malefici, si getta ai piedi dell'eroe. Abbastanza aderenti al racconto omerico sono le scene della tabula Iliaca in cui, oltre a C. che si getta ai ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] Il periodo geometrico è per ora attestato solo da una tomba, databile al IX sec., rinvenuta fortuitamente nella pianura, ai piedi del monte Velatouri.
Della metà circa del VI sec. è l'impianto originario del teatro (già descritto dal Dodwell, Travels ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] ). La posizione preminente di G. nella composizione è ancora accentuata dal fatto che egli siede su una cattedra e posa i piedi su una pedana, mentre tutti gli altri personaggi sono seduti su massi di roccia. Il Buberil ritenne che la raffigurazione ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...