BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] (x, 479) ricorda un Βριτομάρτεως ἱερόν nel Chersoneso; celeberrimo era il santuario di Polyrrhenium, in cui si poteva entrare soltanto a piedi nudi. Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte.
La testa ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] sono legati con una tenia arrotolata. Restaurata alla fine del 500 dal Bescapé nel volto e nelle estremità (mani e piedi), ebbe anche aggiunti arbitrariamente gli attributi dell'Oceano, che, come si può osservare da alcune stampe, all'epoca della ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] stante dinanzi a lei; su di un cratere a calice, a Leningrado, è presente, con Hera, al giudizio di Paride; si vede in piedi, accanto a Bendis su di uno sköphos beotico, a Tubinga. È noto che non fu mai una divinità molto importante. Tuttavia se ne è ...
Leggi Tutto
ABUNDANTIA
M. Floriani Squarciapino
Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni [...] anche con spighe. b) Figura femminile, stante, in atto di rovesciare delle monete su un uomo inginocchiato ai suoi piedi.
È anche incerta la denominazione di "Genio dell'Abbondanza" dato alle rappresentazioni in rilievi, sarcofagi, pitture e mosaici ...
Leggi Tutto
BACIO, Pittore del (Kiss Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] una abbastanza ingiustificata ipotesi di A. E. Raubitschek che ha proposto di vedere, nella figura del giovinetto atleta, ritto in piedi su un basamento a due gradini con il suo piccolo bagaglio di palestra, una statua di Leagros stesso.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in CRAI, 1989, pp. 129-73.
Bulla regia
di Noël Duval
Antico centro (ar. Ḥammām Darraǧī) della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo Regia si deve ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il cuore è protetto da due dischi, l’addome da una difesa sostenuta da un cinturone; sulle gambe gli schinieri, ai piedi i sandali. Un’iscrizione indicava probabilmente il defunto. Il guerriero non è isolato nella produzione picena: oltre la testa di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] H. fa parte di un sistema di tombe monumentali che si levano ai piedi della cittadella principesca di Hohenasperg (da 1 fino a 10 km e cavalli e un guerriero con scudo e giavellotto in piedi sopra la cassa. Anche le korai sono riccamente decorate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la pianura a cardini e decumani altrimenti con esito sul fiume a entrambe le estremità; un reticolo ortogonale di strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra sede e marciapiedi, isolati di poco più di due actus di lato (74 x 76,5 m ca.), un foro grande e ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ed in mosaici (ad Antiochia e nelle Terme di Curium). In altri sarcofagi ed in mosaici della Gallia vediamo A. balzare in piedi, vinto dall'astuzia di Ulisse. Già il pittore Athenion - come ci dice Plinio (xxxv, 134) aveva dipinto la scena di A. che ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...