TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] dell'ordito a una sbarra rigida, sostenuta da pali in origine conficcati nel terreno o mantenuti in posizione verticale da piedi. Il telaio fu certo conosciuto non solo dalle popolazioni mediterranee da cui sorsero le prime grandi civiltà del mondo ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Nell'altro quadro non completamente conservato (larghezza m 0,128; altezza 0,193) si hanno i resti di tre figure femminili (perduti i piedi e la testa), volte a destra e stanti l'una dietro l'altra. Quella di sinistra porta un chitone azzurro e su di ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] monumentale si limita a rappresentare il momento culminante dell'episodio, in cui domina la figura di Eracle, che porta appesi per i piedi i C., in modo che l'uno di essi si trovi con la testa all'altezza delle sue natiche e possa comunicare all ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] della sua qualità l'ureo sulla fronte e i copricapi rituali: ma per il resto abbandona tutti i vecchi abiti. I piedi, finorà nudi, sono calzati di sandali; si fa più frequente il tipo imberbe. D'altra parte, scettri, insegne, pastorali - che finora ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] ha nella sinistra lo scettro, sormontato dai busti di Teodosio Il, barbato, e di Valentiniano III, allora ancora imberbe, e posa i piedi su di una grande pedana, che copre in parte alla vista il trono e su cui sta anche il giovane Ardaburio. Ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] cavea, agli stipiti esterni delle due pàrodoi; è di m 53,87 (piedi romani 182). Il piano della scaena è della larghezza di m 44, basolata e di case: una strada quindi correva ai piedi dell'acropoli, raggiungeva il centro abitato ed era fiancheggiata ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] un'importanza sacrale. Si deve a quest'imperatore anche la creazione di un secondo tipo di s.: essa ora sta in piedi, appoggiata ad una colonna, sostenendo comodamente il proprio capo, spesso anzi con le gambe incrociate. Sotto Commodo, Giove, con la ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug(usti) III: la L., seduta o in piedi, è raffigurata, senza lo scenario da congiarium, con tessera e cornucopia; così appare pure sotto gli imperatori successivi. Se la ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] condottieri, opera di Tisandros. Su questa base comune è incisa anche la firma di Alypos. Le tracce dei piedi delle statue mostrano diverse ponderazioni: quella di Autonomo ricorda la ponderazione del Doriforo di Policleto: restano anche gli incassi ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] attraversata dalla via Egnatia.
V'erano i templi di Artemide Brauronia o Tauropòlos.
Rimangono alcuni resti delle mura e, ai piedi della collina le fondazioni di una basilica. Recenti scavi hanno messo in luce una vasta necropoli con tombe di vario ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...