Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] templare. Gli scavi, ripresi recentemente, hanno permesso di accertare l'esistenza almeno di un secondo tempio sulla collina, ai piedi della quale, inoltre, è stato individuato il Foro.
Questo, di forma rettangolare (m 62 × 27) presenta ancora in ...
Leggi Tutto
ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] buono stato, con un arco trionfale a tre fornici, un acquedotto a N della città, di cui 21 arcate erano ancora in piedi nel 1950 ma rovinarono poco dopo; diverse chiese bizantine; numerose le iscrizioni greche, di cui una raccolta è nello studio del ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] modificare parti del corpo (la possibilità di modellare il cranio, praticata da popolazioni maya, o la pratica di deformare i piedi delle donne, di alcune aree cinesi). Molto diffusi, specie in occasioni cerimoniali, sono poi la pittura del corpo, le ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] distilo; nei pressi erano le terme. Sull’acropoli si innalzavano un grande Capitolium a tre celle e un tempio più piccolo. Ai piedi del poggio di C. sono la Tagliata Etrusca con lo Spacco (o Grotta) della Regina; connesso con questo, un porto con una ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a H8 e con le mani sul ventre con, ai suoi piedi, un bambino orientato perpendicolarmente a essa; un bambino (H11) Mitanni. Il suolo vergine è stato raggiunto solo in un sondaggio ai piedi della collina, 5,22 m al di sotto della piana circostante. I ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] destra un ramo di mirto o di olivo, la mano sinistra sorregge lo scettro e poggia su di un timone rovesciato. Cupido in piedi alla sua sinistra su di uno zoccolo, porta uno specchio circondato di punti a raggiera. Due piccoli amorini, da una parte e ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] tempi. Il T. era certamente navigabile nell'antichità, come testimonia la presenza di un porto fluviale a Roma al Testaccio, ai piedi dell'Aventino.
Il T. - come tutti i corsi d'acqua dell'antichità- fu oggetto di culto. Veniva venerato sotto il nome ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] non si può vedere la ferita all'ombelico, ma l'artista ha rappresentato la gamba fasciata per caratterizzare lo stato; ai piedi della roccia è la testa giovanile di Melanippo con occhi chiusi. Dinanzi a Tideo è A. (ΑΘΑΝΑSΙΑ) nelle sembianze di una ...
Leggi Tutto
ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη)
A. Rumpf*
Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] scena dell'Iliade deve essere certamente riferita la pittura di un soffitto nella Domus Aurea di Nerone: Ettore armato è in piedi, tranquillo, vicino a lui sono A. col figlio e la nutrice, mentre nello sfondo sono rappresentate le mura di Troia con ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] a circa 50 m a N di questo, un vasto edificio rettangolare diviso in tre vani, verosimilmente un tempio, di cui restano in piedi i muri perimetrali per circa m 2 di altezza; e nell'area antistante, il Foro. Furono inoltre rimessi in luce varî tratti ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...