AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] sulla fronte, accostano il pittore al tardo Douris, mentre i chitoni dalle fittissime piegoline parallele, preziosamente sollevati sui piedi delle dee in cammino, si richiamano al preziosismo arcaizzante dei ceramografi dei primi decenni del V sec. a ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] ., De nat. Deorum, 136, 101; Plin., Nat. hist., x, 75: invocant et Aegyptii ibis suas contra serpentium adventum) talvolta in piedi, talvolta appoggiato ad una cista. Spesso, sugli aurei, un fiore di loto è posto sulla fronte della figura; dietro il ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] era posto in una gran corte circondata di portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. Al centro della corte era un altare, le cui tracce sono ben visibili; sui lati della ...
Leggi Tutto
MACHAN
S. de Marinis
Nome etrusco di Machaon (v.) secondo l'iscrizione di uno specchio arcaico del museo di Bologna (Gerhard-Körte, Et. Sp., tav. 394, 20) che presenta la seguente scena: M. rappresentato, [...] 21): M., che porta l'arco e la faretra al fianco, è in questo caso seduto all'estrema destra, mentre Filottete gli sta dinanzi in piedi.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2227, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, XIV, i, 1928, c. 150, s. v ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con cuscino interno o con un incavo per appoggiare la testa (logette), a volte anche con un secondo incavo per i piedi e con coperchio a lastra o a doppio spiovente. Sono stati rinvenuti, sia pure più sporadicamente, sarcofagi fittili o plumbei ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di due: il Baling di Wen Di (179-157 a.C.) e il Duling di Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi verificatisi alla caduta di Wang Mang, Ch. subì danni gravissimi e la dinastia Han ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Saint-Marc, 1984, pp. 191-193, nr. 23). Analoga montatura con cabochons vitrei presenta un'altra coppa in cristallo di rocca con piede, adattata a l. nel sec. 10°-11°, appartenente al medesimo gruppo marciano (Il tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita su colonne, avrebbe misurato 1000 piedi di lunghezza su 100 di ampiezza (m 296 per m 29,60), ma l'edificio rimase interrotto alla morte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] confinava con il territorio di Argo. Al centro di quest’area l’intera regione è dominata dal picco dell’Acrocorinto, ai piedi del quale si trovava la capitale Corinto che era collegata ai due golfi dai porti di Kenchreai e di Lechaion, mentre nella ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] anzitutto nel I millennio a. C. sede di un castelliere - nel 1943 sono stati scoperti resti del suo vallo esterno orientale - ai piedi del quale, fra l'Arco dei Sergi e la piazza già di S. Giovanni si stendeva la necropoli: sono tombe di incinerati ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...