FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] posizione presso l'estremità occidentale del ripiano del monte Telefono, l'altra (Il Posto) era una villa rustica costruita ai piedi dello stesso ripiano nel punto in cui le colline si aprono sull'Agro Falerno.
La villa Il Posto fu costruita circa ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] L'uso dell'invetriatura iniziò a diffondersi a partire dalla fine del sec. 11°, soprattutto sulle brocche a tre piedi dell'Inghilterra occidentale e sul vasellame della zona di Winchester dove la produzione matura locale soppiantò le forme sassoni ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] lastra di marmo bianco scritta da ambedue le parti. Sulla parte anteriore, sopra la dedica, in una nicchia arcata, si trova Nemesi in piedi, vestita di un abito corto e con una cintura: sulla testa porta il diadema, nella mano destra ha la spada o il ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] come emblema della città, la sua posizione sulla roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura della città, e la spiga di grano nella mano alla prosperità e produttività ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] e, davanti a lui, si vede la fossa d'immolazione; sul rilievo è di fronte a Tiresia seduto su un trono.
Euriclea lava i piedi al suo padrone su una lastra Campana del I sec. d. C. Il bacino è rovesciato (Od., xix, 470), mentre Euriclea, che ha tra ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] in scompartimenti mediante linee orizzontali; in quello superiore un dio seduto tiene il bastone e il cerchio, mentre Untash-Khuban sta in piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è lo stesso re e un'altra è ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] spazî intermedî erano riempiti con muri a secco. Nella prima giornata di scavo, ai margini settentrionali del tumulo, ai piedi del recinto di pietre, venne alla luce una statua maschile di pietra. Questa, che doveva originariamente trovarsi in cima ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] di quanti ne siano rimasti della Grecia antica, con due diazòmata e tre cunei. La città, che si estendeva ai piedi dell'acropoli, presso il fiumiciattolo Haimon (odierno Lykuressi), affluente del Cefiso, era famosa per numerosi culti e fu teatro ...
Leggi Tutto
NOMIA (Νομία)
H. Sichtermann
Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] Polignoto a Delfi, insieme a Callisto, la figlia di Licaone, e Pero, la figlia di Neleo, disposte in modo che i piedi di Callisto giacessero in grembo a N.; anche in questo luogo Pausania la definisce una ninfa arcadica. Dalle citazioni di Pausania ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] metà di essa (tempio di Giove a Pompei), oppure più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei); talvolta invece, è ai piedi della gradinata (tempio di Apollo a Pompei). Le iscrizioni di dedica sono in genere più estese che in Grecia; oltre alla ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...