VERUCCHIO (e Verrucchio)
G. A. Mansuelli
Centro dell'Età del Ferro nella Valle del Marecchia, sulla destra del fiume, 15 km a S-O della foce, fu sede di un abitato di notevole entità stabilito in posizione [...] hanno dato invece le due necropoli: quella meridionale (Benacci I di Bologna), più arcaica, e quella settentrionale, ai piedi del colle, più recente (Benacci II attardato e Arnoaldi). Notevoli alcuni saggi di plastica fittile, bronzi geometrici e ...
Leggi Tutto
SOSITHEOS (Σωσίϑεος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] in Atene, molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. G. B., n. 104; I. G., II-III, 2, 2971; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
VESCIA
Giuseppe Lugli
. Antica città degli Aurunci, situata poco a sud del corso del fiume Liri, che diede il nome all'agro Vescino, ricordato dagli storici, anche quando la città, dopo la sua occupazione [...] alcuna traccia. Il suo territorio fu allora aggregato a quello di Minturno; una località importante era il saltus Vescinus ai piedi del Monte Massico, presso l'antica Sinuessa, passaggio obbligato della Via Appia al CVI miglio.
Bibl.: H. Nissen, Ital ...
Leggi Tutto
PHILERMOS (Φίλερμ[ος])
Red.
Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene.
Le due firme [...] lavorante nell'officina di Endoios. Si è pensato che la colonnina sostenesse la Kore n. 602, acefala e priva delle braccia e dei piedi, che può essere datata attorno al 530 a. C. In questo caso la Kore sarebbe opera non di Endoios ma di Philermos ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] un tempio a 4 o a 8 colonne, con allusione all'eternità dell'imperium. Sulle monete di Vespasiano la dea Ae. appare velata, in piedi, a lato di un'ara con il fuoco acceso ed ha, nelle mani, i simboli del sole e della luna. Altri suoi attributi sono ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] metallici nonché oreficerie proto-bulgare. Ma la celebrità di M. è dovuta al rilievo del cavaliere, col leone ucciso ai piedi del cavallo, scolpito a grandezza naturale a 23 m dal suolo. La lunga iscrizione in greco con espressioni proto-bulgare, di ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] monete di Laodicea di Frigia, del tempo di Caracalla, la C. è insieme a Laodicea, seduta, e alla Frigia, in piedi: in piedi anch'essa, tiene nella mano destra alcune spighe, nella sinistra un corno dell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o ad Alimena, tutte situate in mezzo alle pianure su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro e di Monumenti, di Tenutella e di Suor Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di questa fortezza s. Ludgero fece costruire una chiesa dedicata a s. Stefano, da lui stesso consacrata nell'804, quando era già vescovo ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Armenia ed altre terre al di là del Tigri. Alla sua morte salì al trono Hormuzd II (303-309 d. C.).
Narsah in piedi, riceve la corona del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...