ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum)
Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] al torrente Musone si sono trovati manufatti del Paleolitico e, ai piedi della vicina collina, è stato messo in luce un sepolcreto veneto. Fu municipio romano con quattuorviri (C. I. L., v, 2091, 2092, 88o8) e praefecti iure dicundo (C. I. L., v, ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] (Aeschyl., Pers., 16; Her., I, 110 e 153), è il nome dell'antica capitale della Media, situata ai piedi del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava il sistema montuoso dello Zagros.
Sulla sua fondazione gli scrittori ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] da parte dei suoi figli, entrambe trovate a Delfi. La prima è incisa su una base rettangolare scoperta nel 188o ai piedi del muro poligonale, tra la colonna dei Nassi e il portico degli Ateniesi, conservata ora nel locale museo (sala del thesauròs ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] chitone ed himàtion, con corona turrita sulla testa, un ramo di palma in mano è seduta su una roccia: ai suoi piedi l'Oronte. 2) A. nello stesso abbigliamento regge nella sinistra una cornucopia. Possiamo ritrovare questo primo tipo su monete coniate ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] compare sotto forma di spranghe metalliche sorrette alle due estremità da sostegni a due piedi.
Esempi tipici di a. di bronzo, sono quelli trovati ad Este a quattro piedi e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Ad Este ne furono trovati anche di ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος)
A. Bisi
Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford.
Teseo [...] e R. combattono dorso a dorso contro due amazzoni, l'una a piedi, con vestito frigio, l'altra a cavallo, con corazza, elmo e lancia; quest'ultima si avventa contro R., giovane imberbe, armato come un peltasta, con un petaso a larghe falde, una ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 42, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa del Museo del Louvre F 42, decorata a figure nere con una coppia di sposi su un carro. Gli sono attribuiti pure i frammenti [...] di un'altra hydrìa del Louvre, decorati con una corsa a piedi. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304. ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] a. C. e in una gemma, ambedue a Berlino; mentre in una gemma dell'Ermitage che lo ritrae nel medesimo atteggiamento, egli è in piedi, appoggiato a un remo. Seduto su una roccia è anche su una hydrìa del Museo Naz. di Napoli, in cui una donna (forse C ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] romano, mentre il vicus propriamente detto si stendeva più a S, ai piedi del colle; le grandi strade non passavano attraverso l'interno della città, la cui posizione elevata ne rendeva molto difficile l'accesso.
Situata sulla grande via romana ...
Leggi Tutto
PROTARCHOS (Πρώταρχος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] leone suonando la lyra, l'altro a Boston, con un'Afrodite in piedi che si volge verso un Eros svolazzante dietro le sue spalle. Pur senza esser e fra i capolavori della glittica, queste gemme sono notevoli per sobrietà di composizione e vivo senso ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...