• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [1]
Sport [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti

Lingua italiana (2024)

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] smeraldo che la ricopre interamente, lasciando scoperti solo mani e piedi. In testa ha un velo quasi dello stesso colore, il boubou (o bubu), ovvero l’ampia veste lunga fino ai piedi usata dalle donne e dagli uomini senegalesi, di cui si trovano varie ... Leggi Tutto

Il dualismo che attraversa la poesia del verso liquido

Lingua italiana (2024)

Il dualismo che attraversa la poesia del <i>verso liquido</i> Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] i versi inarcati da rigo / a rigo a farsi strada e senso», come dice l’introduzione in versi di Alessandro Ricci. Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: il passo è il ... Leggi Tutto

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano

Lingua italiana (2024)

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] il più grande della band, si butta letteralmente in ginocchio a sua volta per poi aspettare che Kim Tae-hyung torni in piedi con lui. È questione di istanti, la sequenza è molto rapida ma Michela intuisce che quanto è accaduto può avere una rilevanza ... Leggi Tutto

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere

Lingua italiana (2024)

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu a la ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76), che lo scrittore riferisce essere ... Leggi Tutto

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’Odissea in chiave familiare

Lingua italiana (2024)

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’<i>Odissea</i> in chiave familiare Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] identificarlo: «è talmente immobile che penso / potrebbe essere il padre di chiunque, trovato / come una bottiglia verde potrebbe comparire / ai piedi di un ragazzo con dentro un anno / da lui mai toccato» (Telemaco 2016, trad. D. Abeni e M. Egan). L ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] del Chersoneso trace, sulle cui sponde si svolge il dramma, prefigurando la comparsa del suo corpo sulla spiaggia, davanti ai piedi della serva, prima di apparire alla madre Ecuba (47-48: «Io, sventurato, per avere sepoltura, apparirò davanti ai ... Leggi Tutto

Novellare

Lingua italiana (2024)

Novellare La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] : ‘Signore, questo vostro cavallo va al trotto in un modo troppo duro, perciò vi prego di farmi proseguire a piedi’. Non sapremo mai il contenuto di questa novella bellissima. Nel Decameron non può trovare spazio, perché l’improprio atto performativo ... Leggi Tutto

Nudità

Lingua italiana (2024)

Nudità Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] .[‘Quindi, perché non portasse nella nuova casa alcuna reliquia dell’antica sorte, comandò di denudarla e di rivestirla da capo a piedi con le nuove vesti, il che fu adempiuto verecondamente e rapidamente dalle matrone che la circondavano e a gara la ... Leggi Tutto

«Fermenti»

Lingua italiana (2024)

«Fermenti» AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] voglia di lotta verso quel ladro di pace, eccolo insistente il refolo che profitta della propria invisibilità per torturare bimbe dai piedi nudi. Va’ via, allontànati, non riesco a respirare, mi opprimi. Le braccia magre ma nervose si agitano come a ... Leggi Tutto

Per Elisa

Lingua italiana (2024)

<i>Per Elisa</i> Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] le strutture pubbliche e del volontariato per cercare di aiutare chi vuole smettere di rincorrere il vento a piedi; congressi internazionali, dibattiti, convegni, interviste, polemiche che si mordono la coda, interviene anche l’ONU.Un momento: ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali