In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] quante volte: ci vorrebbe un Calvino per spiegare con grazia il mondo che ci crolla addosso e ci balla sotto i piedi. Con quel suo italiano – come ricorda De Caprio – comunicativo e affabile, italiano allenato di chi non era solo scrittore, ma aveva ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] riconoscimento, perché se Dea avesse voluto l’uomo umiliato e succubo della donna non l’avrebbe tratto dal suo fianco, ma dai suoi piedi… [...] Non è forse l’uomo l’angelo del focolare? Non è forse l’uomo il vero perno, l’asse portante della famiglia ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] con le lotte nel lontano e magico autunno caldo del 1969 […]. La verità è che i padroni vogliono tenerci sempre sotto i piedi. I padroni vogliono rimangiarsi tutto ciò che abbiamo conquistato e che ci toccava di diritto (pp. 159-160).Un’anticipazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] offesa: in tutto il paese non c’è una sola persona disposta a credere il contrario. Quando passo io si alzano in piedi e si levano il cappello. Anche i poveri del quartiere Fiumara sono convinti che io posso disporre della morte e della vita delle ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] grande nemico ti sorride allo specchioE come sto? Meno male stoBene o male tutti i giorniAd incassare la vita sul ringIn piedi come Muhammad AliSiamo tutti Muhammad AliQui si vince o si perde in un attimoSiamo tutti Muhammad AliE come sto? Meno male ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] , esordisce con questo Come in cielo, edito da NNE. La narrazione si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che quasi tocca la ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] smeraldo che la ricopre interamente, lasciando scoperti solo mani e piedi. In testa ha un velo quasi dello stesso colore, il boubou (o bubu), ovvero l’ampia veste lunga fino ai piedi usata dalle donne e dagli uomini senegalesi, di cui si trovano varie ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] i versi inarcati da rigo / a rigo a farsi strada e senso», come dice l’introduzione in versi di Alessandro Ricci. Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: il passo è il ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] il più grande della band, si butta letteralmente in ginocchio a sua volta per poi aspettare che Kim Tae-hyung torni in piedi con lui. È questione di istanti, la sequenza è molto rapida ma Michela intuisce che quanto è accaduto può avere una rilevanza ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu a la ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76), che lo scrittore riferisce essere ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...