• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [1]
Sport [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] arpa la nostalgica Canzone del salice, in cui racconta di Isaura, che «trafitta dal più crudele amore», si lascia morire ai piedi di un salice pietoso. Pare che l’idea di ricorrere alla terzina per il canto del gondoliere sia stata proprio di Rossini ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] ‘garzone, servo’ rimasto nell’italiano specie in infante, infantile, infanzia, e fante ‘soldato semplice, che si muove a piedi’, anche carta da gioco, sopravvissuto inoltre in fanteria e in fantino. La serie delle entrate in un qualsiasi dizionario è ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] superiore); in Sicilia il dialetto di Capizzi e Cerami, e quello di Galati Mamertino (monti Nebrodi); a Randazzo, ai piedi dell'Etna, il musicologo e liutaio Severini ha cantato un canto in lingua provenzale. Ne avreste voluto includere altri/e ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ]):Gli Attard, i Bouhagiar, i Camilleri, gli Hamel, gli Oates, i Peirce, gli Sciaino, gli Xerri arabi o maltesi che fossero, piedi incretati, attaccati all’osso, che sparagnavano magari l’olio ai morti; gli Ayala, i Contreras, i Fernandez, i Lopez, i ... Leggi Tutto

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo

Lingua italiana (2025)

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] quante volte: ci vorrebbe un Calvino per spiegare con grazia il mondo che ci crolla addosso e ci balla sotto i piedi. Con quel suo italiano – come ricorda De Caprio – comunicativo e affabile, italiano allenato di chi non era solo scrittore, ma aveva ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] riconoscimento, perché se Dea avesse voluto l’uomo umiliato e succubo della donna non l’avrebbe tratto dal suo fianco, ma dai suoi piedi… [...] Non è forse l’uomo l’angelo del focolare? Non è forse l’uomo il vero perno, l’asse portante della famiglia ... Leggi Tutto

Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud

Lingua italiana (2025)

Tuta blu. <i>Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud</i> Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] con le lotte nel lontano e magico autunno caldo del 1969 […]. La verità è che i padroni vogliono tenerci sempre sotto i piedi. I padroni vogliono rimangiarsi tutto ciò che abbiamo conquistato e che ci toccava di diritto (pp. 159-160).Un’anticipazione ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] offesa: in tutto il paese non c’è una sola persona disposta a credere il contrario. Quando passo io si alzano in piedi e si levano il cappello. Anche i poveri del quartiere Fiumara sono convinti che io posso disporre della morte e della vita delle ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] grande nemico ti sorride allo specchioE come sto? Meno male stoBene o male tutti i giorniAd incassare la vita sul ringIn piedi come Muhammad AliSiamo tutti Muhammad AliQui si vince o si perde in un attimoSiamo tutti Muhammad AliE come sto? Meno male ... Leggi Tutto

Come in cielo

Lingua italiana (2024)

Come in cielo Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] , esordisce con questo Come in cielo, edito da NNE. La narrazione si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che quasi tocca la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali