«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] e che nel finale, al momento dell’apparizione della signora Ponza e della sua “irrilevante” rivelazione, si alzi in piedi per difenderla dalla violenza che la pazzia collettiva ha generato.L’escamotage della sedia a rotelle viene adottato anche da ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] tragedia è Creonte. Anche il sovrano nel dramma di Anouilh ci appare mutato, è un uomo anziano e concreto, «con i piedi per terra e le mani ficcate nelle tasche». Saggio nel destreggiarsi fra rigore e compromessi, «gioca al gioco difficile di guidare ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] a spaventare i bambini incutendo il timore che dietro ogni donna possa esserci un'orribile strega travestita con artigli, piedi quadrati e un aspetto raccapricciante, che vuole ucciderli; lo stesso Dahl afferma al principio di questo libro che anche ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di ideologie e arrivare fino a noi oggi e, verosimilmente, continuare anche in futuro. Andreas Hofer in un certo senso è ancora in piedi, come lo sono la sua casa e la sua osteria al Sandhof, e il suo nome risuona ogni volta che viene cantata Zu ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] o il basilico, e dentro la vi mise fasciata in un bel drappo; e poi messavi su la terra, su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salernetano, e quegli da niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci o delle sue lagrime non innaffiava ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e vissuto dalla donna. Tale posizione ricorda una posizione di sottomissione a cui la tarantata reagisce alzandosi in piedi e danzando con energia, opponendosi alla condizione di passività e impotenza. Quindi, nella prima parte del circolo coreutico ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] accende improvvisamente, e Cortés si alza per stiracchiarsi. Era un attore, così come i numerosi indios sdraiati ai suoi piedi. Cortés-personaggio si dissolve dunque nel fumo, ma restano ad aleggiare nel film le riflessioni espresse dal Cortés-idea ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] oggi conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi, in cui a essere rappresentata è proprio la discesa di Odisseo all’Ade: ai piedi dell’eroe emerge la testa dell’indovino tebano, il quale, pur avendo gli occhi chiusi, ha lo sguardo puntato su ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] particolare all’inizio della sua vita, quando chi lo aveva abbandonato sulle falde del monte Citerone gli aveva forato i piedi. La figura di Edipo è connessa sulla base di rapporti di consanguineità con una serie di personaggi che si ritrovano come ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] sue prime attestazioni si trova nel libro del profeta Isaia (52:7) in cui si legge «Come sono belli sui monti i piedi di quelli che portano buone notizie». Tale parola, infatti, inizialmente non era utilizzata in rapporto al concetto di libro, ma in ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...