SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] S. Angelo e riaprire la porta del conclave. Poteva anche essere ammesso fra i primi, dopo i cardinali, al bacio del piede del neoeletto. Gli accadde, ad esempio, in occasione dell’ascesa al soglio di Innocenzo XII, nel 1691.
In queste sue funzioni ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] dichiararono essere stato ritrovato con tracce di una ferita di antica data, fu deposto due giorni dopo la morte ai piedi dell’altare del comunichino, e la tomba fu contrassegnata da una semplice lapide marmorea.
Poco dopo la morte fu introdotto ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] malattia. Essi infatti erano spesso costretti a defecare all’interno del tunnel e lavoravano per lunghe ore con i piedi immersi nell’acqua, indossando scarpe consumate e rotte, non in grado di proteggerli dall’attacco del parassita attraverso la ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] da S. Agostino e oggi anch’esso al Museo civico, raffigurante un frate con il libro in mano e un devoto ai piedi.
Agli anni Sessanta del XV secolo risale una tavoletta che compone il Polittico di s. Agostino di Piero della Francesca, realizzato per ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] tra il 1495 e il 1498 Violi fu attivissimo come tachigrafo di prediche di Savonarola, che trascrisse con straordinaria abilità ai piedi del pulpito e di cui curò, almeno in certi casi, l’edizione a stampa. Violi stesso fa riferimento al doppio ruolo ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] raggiungimenti in questo campo sono considerati il monumento a Raffaele Rubattino a Genova (1889), con l’effigiato ritratto in piedi nel gesto naturale di tenere la mano nella tasca dei calzoni, quello – sempre a Genova – a Garibaldi (1893), e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] ; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò peraltro deludente: su 163 chiese ispezionate, solo 18 tenevano in piedi la scuola. I suoi incessanti sforzi furono tuttavia coronati da un discreto successo: un quindicennio più tardi, le ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] e drappieri di Bologna (Museo civico): Dio e la Vergine troneggiano su un podio in una sala a colonne e, ai loro piedi, stanno due Angeli suonanti il liuto e quattro Santi, due per parte.
Al C. è anche attribuita la miniatura del frontespizio degli ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] in "telega", velocissima carretta senza sponde, attraverso Kazan e Perm a Tobolsk. Dalla città siberiana il C., incatenato, venne inviato a piedi e a tappe forzate a Petrovski, dove fu adibito ai lavori nelle cave di argilla. Nell'agosto del '64 fu ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] luglio nel salone dell'ambasciata d'Austria a Parigi perdette la moglie e la giovane figlia, rimanendo egli stesso ustionato ai piedi in modo da rimanere storpio. Mentre era in cura a Parigi, con decreto del 7 sett. 1810, fu nominato intendente dell ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...