GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] 'incertezza amorosa, la mosca molesta), il Tyrocinio presenta qualche innovazione tematica, prevalentemente di gusto parodistico: così il mal di piedi, causato da una freccia d'amore finita nel posto sbagliato, e ancora il mal di bocca, il sudore, la ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] del Dio padre michelangiolesco dalla Creazione di Adamo della Sistina e offrendo la sua versione della memorabile folla gesticolante ai piedi dell’Assunta di Tiziano, di cui ricorrono tipi e figure con una precisione tale da far supporre l’uso di ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] fratello Anscario II) fuggì precipitosamente in Germania presso il duca Ermanno di Svevia, Willa raggiunse il marito attraversando a piedi e incinta il valico innevato del San Bernardino (Mons Avium).
Berengario II tornò in Italia nella primavera del ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana, per ottenere i mezzi per recarsi «al luogo delle pubbliche scuole» non a piedi e per potersi vestire decorosamente. In risposta, ebbe nel 1804 un congruo aumento e la collaborazione di un ‘ripetitore ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] di flauto. "In prima detto mastro Venereo promette di far detto organo, cioè la prima Canna de palmi 19, con il suo piede de detta canna che sia coristo come si canta adesso nelle cappelle delle pie Chiese di Roma. Item che detta prima Canna comincia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] compania" (Storiepistoresi, p.69). Il giorno di Pasqua del 1316 finirono cosi, nel giro di poche ore, le due signorie messe in piedi da Uguccione nell'arco di tre anni. Mentre a Pisa si dette fuoco agli archivi per cancellare la sua breve tirannia, a ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una donna imprecante contro l'immagine della Vergine si sarebbero, d'un tratto, "staccati li piedi". Ma il C. è pure attento all'"odio" violento che ribolle da "molti anni" a Capua tra la "nobiltà" e il "popolo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] "al pittore Doufour, per il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo Principe di Piemonte in piedi, mandati al marchese di S. Moris et al medico in Molinetti, L. 189" (ibid.).
Nel 1674 Pierre riceve L. 12 e Laurent L. 18 in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] questo tormento per un periodo di sette mesi, il 17 marzo 1643 vennero sottoposti alla tortura del pozzo. Appesi per i piedi, i condannati erano calati in una stretta fossa e lasciati morire lentamente di fame e di congestione cerebrale. Finché non ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] truppe francesi e offrì al papa le artiglierie dei suoi domini e il mantenimento a sue spese di una compagnia a piedi.
Il 19 febbr. 1797 il M. entrò nella delegazione, guidata dal cardinale Alessandro Mattei, incaricata di trattare a Tolentino con F ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...