BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di un orso immane. Si salvò perché l'orso, invece di straziarne le membra, si accucciò a lambire con la lingua i piedi della vittima offertagli in pasto, ed il re dovette seguire l'esempio di mansuetudine datogli da una belva. Il vescovo di Otricoli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] " del rosario (Pinacoteca civica), opera capitale dell'iconografia e devozione mariana. Il lancio di petali di rose dei due angiolini ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ambedue le pale, di un L. "vero e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cristianesimo sulla religione giudaica e, nello stesso tempo, sugli eserciti nemici. Francesco II Gonzaga vi compare inginocchiato ai piedi della Vergine, con l’armatura che avrebbe lasciato come voto presso l’altare e con le insegne di comandante ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e raggiunse da nord, attraverso il Cicolano, i Campi Patentini. La sera del 22 agosto il suo esercito si accampò ai piedi del monte Velino. Carlo ne fu informato dalle sue spie e ritornò anch'egli sulla stessa strada da cui era venuto, accampandosi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ., p. 304); e i due laterali della cappella di S. Agostino, in S. Agostino a Roma (1637-38: S. Agostino che lava i piedi al Redentore, a sinistra, e S. Agostino che abbatte le eresie, a destra: ibid., p. 390).
A questi anni risale anche parte dell ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] a cui era solito partecipare. Nel 1639 attese alla processione del Corpus Domini (22 giugno) per la prima volta non a piedi, ma portato sulla sedia gestatoria; dall’anno seguente (30 maggio) non vi partecipò mai più. Nelle fasi critiche della sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] posizione goffa e scomoda che rischia di farla scivolare in basso da un momento all'altro, non soccorsa dai grandi piedi attaccati alle gambe senza traccia di snodi di caviglie; il faticoso incrocio del braccio sinistro sul ginocchio destro lascia ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] il riquadro con I magi alla corte di Erode, presente in una parete della cappella, e il S. Girolamo che lava i piedi ai pellegrini, collocato nella cappellina dedicata al santo, che già palesa le "inconfondibili fisionomie di grande carica espressiva ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] - 28 giugno 1680) M. arrivò fino a Monaco, toccando unicamente località del Tirolo e della Baviera. Il percorso fu compiuto a piedi, come esigeva la regola francescana. Il 4 agosto, poi, ripartì da Arco alla volta di Linz, dove arrivò il 7 settembre ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] dei frati domenicani dalla loro primitiva sede alla nuova chiesa di S. Domenico. Per Gardner, invece, la data riportata ai piedi della Vergine potrebbe rievocare un periodo di grande importanza per tutto l'Ordine domenicano, e per i frati di Siena in ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...