CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] in relazione con quest'ultima. Nella tavola di Roma, fatta eseguire, come indica il cartiglio scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a una scrittura pittorica modesta ma ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] sul tema della difesa della virtus, a cui fa chiosa, nella volta della sala, la raffigurazione di Amore legato ai piedi di Minerva che guida il suo carro nel cielo, allusione al dominio della ragione sulle passioni. Stilisticamente vicino al Ritorno ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...]
Al 20 agosto 1489 risale il primo pagamento per un’opera documentata, l’affresco entro una lunetta con Cristo lava i piedi agli apostoli per la cappella Cerretani, o di S. Giovanni Evangelista, nel battistero di Siena, commissionato dall’operaio del ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] campi di concentramento tedeschi, dove trascorse venti mesi di dura prigionia.
Rientrato ad Asiago il 9 maggio 1945, a piedi e dopo molte peripezie, debole, malato e con l’animo esacerbato, gli occorsero molti mesi per riprendersi.
Successivamente ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di una cantante inglese e di un fantasista nero, un pezzo comico al pianoforte eseguito in frac e cilindro, cembali ai piedi, fischio a pompetta sulla pancia. Il buon esito dello spettacolo fruttò scritture in sedi di un certo rilievo, tra cui il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] , oltre che nell'attività della Casa artistica, fu impegnato nella costruzione (1903-1906) del castello Pagani-Nefetti ai piedi della collina di Bellosguardo. Quest'ultima opera gli valse nel 1908 il premio Martelli, che veniva conferito ogni cinque ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] dallo sfavillante spettacolo dei boulevards parigini, dai caffè e dalle luci elettriche, in cui si imbatteva percorrendo a piedi la città e raggiungendo spesso Montparnasse dove risiedeva l’amico Modigliani. Durante questo soggiorno ebbe modo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] , p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico della pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati l'ordo vitae canonicae professato dal suo clero e inoltre "omnia quae felicis memoriae ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] -56 (Settis Frugoni, 1968, 1970, 1973).
Dalle epigrafi, che si situano rispettivamente nel mezzo della navata centrale e ai piedi della stessa, fu precipitosamente dedotto (Willemsen, 1980, p. 39; Barral i Altet, 2010, p. 46) che Pantaleone fosse il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] 1426 G. "uscìo di Lucha a ore 23 sonate per Porta di Borgho con suo stendardo e con sua giente a chavallo et a piedi per andare in Lonbardia al soldo del dugha di Milano" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 24r). Quanto alla condizione in cui il ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...