PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] l’affresco sulla parete di fondo raffigurante Madonna in trono e santi; nella piccola figura di frate ai piedi della Vergine si vuole riconoscere il suo ritratto in veste di committente). Ma l’intervento più significativo parrebbe essere ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] di interprete (A. Montanus, pp. 42-44) e sottoposti alla tortura del pozzo.
Questa consisteva nell'appendere per i piedi i condannati e calarli in una stretta fossa, dove erano lasciati morire lentamente di fame e di congestione cerebrale. Finché non ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Vecchio uno speciale permesso per entrare in Valenza con una scorta di non più di venti uomini a cavallo e venti a piedi e la licenza di potervi soggiornare solo per trenta giorni per sistemare l'eredità paterna. Ma le cose dovevano andare altrimenti ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] di essere scoperti è un po’ diminuito. […] Quanta tragica eleganza in questi fragili corpi. Queste mani, le dita sottili, i piedi, le bocche aperte nell’ultimo tentativo di aspirare ancora un po’ di aria. Le ossa coperte di una pelle bianca, quasi ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] in autunno, decise di tornare tra i suoi borghi in Abruzzo.
Radunati alcuni abruzzesi, passò il fronte che stagnava ai piedi della Majella orientale e prese contatti con i comandi dell’VIII armata britannica, impegnata in una faticosa risalita della ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] degli strumenti fiorentini unitamente a un chiaro influsso della scuola tedesca meridionale. I clavicembali superstiti, a due registri da otto piedi, sono dotati di salterelli con una o due linguette e plettri di cuoio o di penna (cfr. Lettera dell ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] mistici che la coinvolsero avvennero tra il 1681 e il 1697 e culminarono con l’impressione delle stimmate alle mani, ai piedi e al costato (5 aprile 1697), che ella, come verificato dai testimoni incaricati dal vescovo di Città di Castello, portò ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del card. Caraffa nelli suoi trionfi" (v. Pastor, VII, p. 602). Pio IVtuttavia lo nominò in seguito capo dei soldati a piedi e governatore di Anagni.
In questo periodo il C. trascorse gran parte dei tempo nei suoi feudi, dedicandosi ad ingrandire ed ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] monastero, dove il M. effettuò diversi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, facendo anche apporre nel 1462, ai piedi dell'altare della stessa cappella, un'iscrizione (non più presente) che ricordava il luogo del sepolcro del padre Filippo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ); basilica di S. Giustina, altare degli Innocenti, statua di Rachele con un bimbo in braccio ed uno morto ai piedi, e ancora il gruppo di putti sorreggente tale statua e quello sorreggente l'urna degli Innocenti. Nonostante qualche contrattempo, i ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...