MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 'incamminò verso l'altar maggiore, ma sprofondò improvvisamente sino al petto in una lapide sepolcrale apertasi sotto i suoi piedi: l'incidente fu interpretato come un sinistro presagio e diede avvio a una profonda crisi religiosa. Secondo i biografi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] "ab aliquantis perversis" ad attraversare a cavallo Roma, stando su d'una "sella muliebri", con un "magnum pondus" attaccato ai piedi. Giunse così, tra gli oltraggi e l'irrisione della folla sino al monastero di S. Saba sul monte Aventino, dove fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] permette di seguire la cronaca dei tentativi messi in atto da parte del papa, di Venezia e della Francia per mettere in piedi un'alleanza antimperiale e indebolire le posizioni di Carlo V in Italia.
Fallita la congiura del Morone, il C. si impegnò a ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] , ma di fatto il D. fu un autodidatta. Pare che si esercitasse da solo a disegnare figure (le iniziava curiosamente dai piedi), salvo "qualche assistenza di Remigio Cantagallina... al quale egli di quando in quando era solito mostrare le cose sue ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] meno di dieci doppie mensili, e di aver ricevuto il libretto (di L. Forni) e composto l'oratorio (La Maddalena ai piedi di Cristo), commissionatogli dal duca stesso. In una memoria esistente nell'Archivio segreto di Modena si legge che il 21 marzo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di un quadro di scuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da un pittore tuttora ignoto; il C. vi è ritratto in piedi, accanto ad uno strumento a tastiera. Nella mano ha un foglio con lo schema della meccanica a martello e la scritta ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] . A tutto questo si aggiungeva il paternalismo del F. nella gestione del personale.
Dopo gli sforzi per mettere in piedi la struttura produttiva, le difficoltà insorte coi dipendenti portarono al blocco dell'attività e alla chiusura dell'opificio.
Le ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] , pastore, agricoltore, artigiano, notaio, commerciante, medico, l'ultima classe raggruppa eterogeneamente medico, avvocato, cavaliere, soldato a piedi, cavallo leggero, cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] a A. Carissimi, E. Bezzi, A. Nullo e G. Missori. Ricoverato in ospedale a Firenze, per inizio di congelamento ai piedi, fece in tempo a partecipare l'anno successivo alla spedizione dei Mille in Sicilia.
Al rientro a Milano riprese, con alacrità, la ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] a una delle famiglie nobili varesine, come risulta dalla sua prima attestazione: la firma apposta, nel 1512, sulla tabula ansata ai piedi della Madonna con il Bambino e angeli oggi al Musée des beaux-arts di Nancy (inv. n. 1075; Cairati, 2011b, p ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...