BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] riportare la riconciliazione fra le due confessioni cristiane. Nel corso dell'anno. 1539 il terreno cominciò a bruciargli sotto i piedi. Si recò a Venezia e nel settembre indirizzò al Rorario e a Marcello Cervini due lettere dello stesso tenore: una ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] verde e il ritratto di Vanna (ubicazione ignota: ripr. in catal., pp. n.n.): in questo la figura in piedi della bambina denuncia, soprattutto nella resa dello sfondo attraverso tocchi rapidi e frammentati di colore, l'attenzione verso una pittura di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] musicale "G. Frescobaldi" di Brescia.
All'A. è anche attribuito l'organo della chiesa di Antegnate, che si vuole sia stato di 8 piedi (circa m. 2,56).
È ignota la data di morte dell'A., ma il suo testamento (nell'Archivio Notarile di Brescia, Rogiti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] capacità di comporre spazi anche irregolari in sequenze spaziali articolate e in grado di raggiungere un risultato unitario. Ai piedi del palazzo e ampliandone vieppiù l'ambito, F. realizzò un torrione con una grande rampa elicoidale interna, posto a ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] perché dannose a quelle di Lione e di Grenoble. E anche poi nel futuro le Comunità avrebbero dovuto tenere in piedi l'esercito contro ogni minaccia alla loro indipendenza, alle loro libertà che i duchi sabaudi avevano sempre riconosciuto avendo in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] della politica di appeasemet, i rapporti fra i due Stati conobbero fasi alterne, e il C. fu costantemente impegnato a tenere in piedi negoziati senza volontà precisa di giungere, ad un accordo globale, in quanto la distanza dei punti di vista (e, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] l'opera entro due anni dall'arrivo del marmo a Bologna. Il portale doveva avere un'altezza compresa tra 40 e 43 piedi (1 piede = cm 38), e una larghezza all'incirca pari a metà dell'altezza. Venivano anche specificate, più o meno precisamente, le ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] prospettici tra architettura e figura. Fra questi la Lavanda dei piedi per S. Marcuola (1548-49), ora al Museo del la cappella del Ss. Sacramento di S. Trovaso, la Lavanda dei piedi ora alla National Gallery di Londra e l’Ultima Cena rimasta in loco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] da questi - in un diffuso colloquio a Iseo - "la mente del papa", il G. non inverte la marcia. Andrà "alli piedi di Sua Santità", da "solo", senza seguito, "incognito". Che venga pure, questa la "risoluzione" romana comunicata da Paruta al Senato ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Novella, fondata da Dardano Acciaiuoli, riconosciuti opera di M. già da Sirén (1908).
Nella lunetta con la Crocifissione, ai piedi della Croce è raffigurato un religioso inginocchiato che indossa l’abito dei cistercensi, davanti al quale si trova un ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...