GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] In seguito, mitragliere sugli aerei Caproni da combattimento, venne ricoverato nell'ottobre 1918 per congelamento a mani e piedi, quindi dimesso e congedato nel gennaio successivo.
Nel dopoguerra tornò a frequentare gli ambienti dell'ex sindacalismo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e la scalata del monte Moyano.
Tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 il D. si spinse fino ai piedi del Fitz Roy, mentre nella successiva estate australe esplorò la zona circostante al San Lorenzo, la seconda montagna, per altezza, delle Ande ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] non fu la sua destinazione originaria. La presenza di una donna quale committente, probabilmente una monaca agostiniana, ai piedi del santo, fa pensare che fosse stato commissionato per la chiesa di S. Maria Maddalena del vicino convento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] dei rapporti con il vertice della Chiesa, a Roma.
La visita consisteva in un lungo e gravoso viaggio attraverso l'Europa, a piedi o a dorso di mulo, che la maggioranza dei generali dell'Ordine svolgeva in misura parziale con l'aiuto di delegati. I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] delle filiali e fu probabilmente in seguito a ciò che il G. tornò definitivamente in patria. A Firenze egli mise in piedi un proprio banco di prestito, rimasto in attività almeno dal 1° nov. 1344 alla primavera del 1347.
Nello stesso periodo egli ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] i ss. Agostino e Lorenzo, già in deposito all’Art Gallery di Glasgow, che riprende la figura dell’angelo musicante posto ai piedi del trono. Qualche anno più tardi, nel 1536, Silvio ricevette un pagamento per due teleri «da portego» non identificati ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] , come è testimoniato dal disegno nella Bibl. Labronica (Guerrieri, p. 95), lavorò poi ad una statua in piedi affinché apparisse più "rettorica" e dignitosa e rispondesse alle esigenze espresse dai professori dell'accademia fiorentina (ibid., p ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di cinquanta contadini che erano intervenuti nel fatto e che, sapendo del suo arrivo, avevano provveduto a coprire "i piedi de' segni vivi tagliati con terra et herbe, sperando non fossero veduti". Impegno assai più arduo il C. incontrò ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] sfilata si tenne nel gennaio 1965) ma nacque così la prima collezione: «Alla fine della sfilata tutti si sono alzati in piedi, battendo le mani entusiasti», ricordava Mila Schön (Gatti, 2009, p. 62). La sua moda, così lineare e moderna, fu una vera ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] danni subiti. Nella stessa chiesa sono invece andati perduti tutti i dipinti citati dalle fonti (S. Francesco di Paola, Le ss. donne ai piedi del Crocifisso, S. Elia. S. Agostino, Il miracolo di Mosè alla pietra di Oreb).
Negli anni 1710-11 il F. era ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...