FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , all'atto della fondazione dei Fasci di combattimento. Il F. profuse subito un grande impegno nel mettere in piedi l'organizzazione fascista nel Cremonese e acquisire aderenti al nuovo movimento, non risparmiando il ricorso alla coercizione e alla ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 'Ermiona, una sorta di favola posta in musica da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi, "per l'introduzione d'un torneo a piedi et a cavallo, e d'un balletto". Proprio in quell'anno, la raccolta di sue Musiche varie a una, due e tre voci, cioè ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] di Spagna, sistemato davanti al Palazzo Reale. Negli anni 1662-64 scolpì le statue dell’Addolorata e della Maddalena poste ai piedi del Crocifisso in cattedrale, di fianco al S. Giovanni eseguito da Guercio. Nel 1664 rimase ferito durante una rissa e ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] e fu professore degli allievi più giovani nel collegio di Pará, senza rinunciare alle missioni itineranti, per le quali percorse a piedi l'esteso territorio tra le città di Pará e Caieté. Poco tempo dopo ottenne di andare in missione (1725-27) tra ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] elezione, proclamata nel corso di un’assemblea generale convocata dal primicerius Cristoforo «in Tribus Fatis» (ai piedi del Campidoglio).
Secondo una consolidata tradizione storiografica (Horace K. Mann, Étienne Delaruelle, Émile Amann), l’elezione ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] un’antica matrona velato capite, inginocchiata a mani giunte su un cuscino poggiato su di un’imponente urna in marmo nero. Ai piedi delle statue dei due santi patroni sono adagiate due figure muliebri nude raffiguranti il Ducato di Bari e il Regno di ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] nuovo repertorio ebbe esiti di pubblico talmente positivi che, dal 1914, il G., con alcuni colleghi del Nazionale, mise in piedi una nuova compagnia, la Dialettale genovese, con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Baruzzi di Bologna, classificandosi secondo, con un piccolo gesso che ritrae un'esile figura di bimbo in piedi intitolata Al sole (collezione privata), presentato anche alla Promotrice fiorentina di quello stesso anno insieme con quattro dipinti ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] della chiesa di S. Antonino a Sorrento, richiesta da Luca de Maxo nel 1539 (come attesta una scritta posta ai piedi della composizione), in cui è sensibile la vicinanza a Cardisco. A una fase precedente potrebbero invece appartenere la Madonna col ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] santa Cattarina», oggi conservato nella chiesa genovese di S. Rocco, e la dispersa «Maddalena, che con le lagrime riga i piedi di Cristo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 66), già nella sacrestia del Carmine. Della ricca produzione di opere da cavalletto ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...