• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7609 risultati
Tutti i risultati [7609]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

Massaciuccoli, Lago di

Enciclopedia on line

Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia). È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – SUPERFICIE – VIAREGGIO – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaciuccoli, Lago di (1)
Mostra Tutti

invertere

Enciclopedia Dantesca (1970)

invertere Nello stesso significato di ‛ rinvertere ' (v.), cioè " ripiegare ", è variante di codici anche antichi in If XXXIV 15 (il volto a' piedi inverte in luogo di il volto a' piè rinverte). ... Leggi Tutto

podaria

Enciclopedia on line

In geometria, p. (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi Qi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti ti alla curva; rispetto alla nuova curva, la [...] primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempi: la p. di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente tv nel vertice (v. fig.); rispetto al suo vertice è una cissoide di Diocle; la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUMACA DI PASCAL – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

acroparestesia

Enciclopedia on line

Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] ai Romani nel 225 a. C., e colonia probabilmente sotto Augusto. Nel 452 fu saccheggiata da Attila: nel VI sec. divenne sede di un ducato longobardo. Nulla sappiamo della topografia della città gallica, ... Leggi Tutto

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO (v. S 1970, p. 702) E. Greco La prospezione topografica, condotta in prevalenza ai piedi della collina dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, [...] ha permesso di individuare numerosi nuovi siti. Due di essi sono stati oggetto di scavi. Nel primo, situato sulle pendici NO del colle, è stata parzialmente indagata una necropoli del V sec. a.C., nella ... Leggi Tutto

Aiolli, Valerio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] cui ha vinto il Premio Fiesole per narratori under 40. È autore di racconti pubblicati in raccolte, quotidiani e riviste come Corriere della Sera, La Repubblica, MicroMega e Nuovi Argomenti. Ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – HENRY JAMES – PORTOFINO – FIRENZE – FIESOLE

Yogyakarta

Enciclopedia on line

Yogyakarta (o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] fu seriamente danneggiata nel 1867). Nel centro urbano si innalza il palazzo del sultano (1760) cinto da mura. Importante nodo stradale e ferroviario, collegato alle maggiori città dell’isola, è attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GIAVA – MONTE MERAPI – INDONESIA – TABACCO

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ; e tutti li animali che son gai, v. 33; e 'l mio più d'amor porta, v. 36); nella quarta stanza e segna il passaggio dai piedi alla sirma e l'inizio del settenario (e tanto è la stagion forte ed acerba, v. 46; e la crudele spina, v. 49), ma poi ci si ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’età del Ferro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 761
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali