• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7609 risultati
Tutti i risultati [7609]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

Hobart

Enciclopedia on line

Hobart Città dell’Australia, capitale dello Stato di Tasmania (128.577 ab. nel 2006). Si trova nella parte sud-orientale dell’isola, ai piedi del Monte Wellington e alla foce del fiume Derwent. Fondata nel 1804 [...] come colonia penale, capitale dal 1912, è centro commerciale e industriale (impianti metallurgici, chimici, tessili, alimentari, della carta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobart (1)
Mostra Tutti

chador

Enciclopedia on line

(dal pers. chādur) Lungo velo nero, indossato dalle donne nei paesi islamici, che ricopre completamente il corpo a esclusione delle mani, dei piedi e del viso. È una variante di hijab (➔). Usato fin dall’antichità [...] e in epoca safavide, è imposto obbligatoriamente nei paesi dove governano le correnti islamiche integraliste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SAFAVIDE – HIJAB

Grindelwald

Enciclopedia on line

Centro della Svizzera centrale (4166 ab. circa), nell’Oberland Bernese, posto a 1140 m s.l.m. nella valle omonima. Situato ai piedi dei due grandi ghiacciai dell’Ober- e dell’Unter-Grindelwald, è diventato [...] un rinomato e frequentatissimo centro di soggiorno estivo e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA

corneificazione

Enciclopedia on line

In istologia, trasformazione cornea di un epitelio, più di frequente della cute, fisiologica in alcune regioni (palma della mano e pianta dei piedi). Le cellule, così modificate, sono prive di nucleo, [...] appiattite, polistratificate, cheratinizzate. Assume significato patologico se eccessivamente accentuata in caso di coinvolgimento delle mucose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – EPITELIO – CORNEA – CUTE

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] Viene ricordata per la prima volta in un documento beneventano del 774, come una delle ville entro cui si venivano raccogliendo i villici della contrada. Accolse fra le sue mura i superstiti abitanti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

LESINA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] di km. 2,3; ha una superficie di 51 kmq. e una profondità per lo più di 60-80 cm. e al massimo di m. 1,60; è separata dal mare da un cordone litoraneo, della larghezza media di 1 km., interrotto da due ... Leggi Tutto

sedia

Enciclopedia on line

Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] da una impagliatura di paglia o di speciali canne intrecciate, o anche da un cuscino di stoffa o cuoio imbottito o a molle. I piedi o gambe, comunemente in numero di 4, 3 o 2 in certi tipi antichi, sono per lo più di legno, squadrati, torniti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ACCIAIO – GHISA – VOLT

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] sul corso dell'Isset. Venne fondata nel 1721 e chiamata Ekaterinburg in onore di Caterina, consorte dell'imperatore Pietro il Grande. Il suo nome è stato mutato in quello di Sverdlovsk nel 1924. Acquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

accosciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

accosciarsi . Detto di Taide, che or s'accoscia [" Si pone giuso ", Buti; " si piega sulle cosce abbassandosi ", Scartazzini] e ora è in piedi stante (If XVIII 132). ... Leggi Tutto

Zenodòro

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 1º d. C.), forse asiatico; secondo Plinio costruì per Nerone la statua colossale con la sua effigie, alta 119 piedi, trasformata da Vespasiano in un'immagine del dio Sole; Adriano [...] la rimosse dalla Domus aurea collocandola davanti all'anfiteatro Flavio e Commodo la fece trasformare in una figura d'Ercole con la sua fisionomia. Plinio ricorda un'altra statua colossale, opera di Z., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – VESPASIANO – CALAMIDE – MERCURIO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenodòro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 761
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali