• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7608 risultati
Tutti i risultati [7608]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

MALAVELLA, Caldas de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAVELLA, Caldas de (A. T., 41-42) Guido Ruata Cittadina e stazione idrominerale nella provincia di Gerona (Spagna), ai piedi del Puig de las Ánimas da cui hanno origine le sorgenti termali (60°) d'acqua [...] alcalina; presso le sorgenti sono venuti alla luce resti di un'antica piscina romana. È stazione sulla Barcellona-Perpignano. L'acqua alcalina termale è chiamata la Vichy catalana ... Leggi Tutto

rod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rod rod 〈ròd〉 [s.ingl. "bastoncello"] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 16.5 piedi, cioè circa 5.03 m; è detta anche pole o, più comunem., perch (it. pertica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Pietrasanta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] il turismo. A pochi kilometri si trova Marina di Pietrasanta. P. fu fatta costruire da Lucca tra il 12° e il 13° sec., ed ebbe importanza fin dall’inizio come caposaldo politico e militare di quella repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LEOPOLDO II – VERSILIA – MALARIA – LUCCA

pereion

Enciclopedia on line

La parte del cefalotorace dei Crostacei che comprende i segmenti toracici, sui quali si inseriscono le appendici locomotorie, dette pereiopodi (o piedi toracici), bifide, 8 paia nei Malacostraci, in numero [...] crostacei. I pereiopodi hanno forme e funzioni diverse: le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia, in cui solo l’endopodite è molto sviluppato, servono alla presa, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – TORACICI – PIEDI

Sheffield

Enciclopedia on line

Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] dell’Ouse). Il grande sviluppo edilizio e demografico verificatosi fra 19° sec. e prima metà del 20° corrispose all’espansione economica legata all’affermarsi della moderna industria metallurgica. La lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PESANTE – SOUTH YORKSHIRE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffield (1)
Mostra Tutti

IUGERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGERO (lat. iugĕrum) Angelo SEGRE Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] scrupoli eguali ciascuno a una decempeda, o pertica, di 10 piedi quadrati. La misura romana si divide in 2 versus di 120 × 120 piedi, differenti dal versus osco-umbro, di 100 × 100 piedi oschi. Bibl.: F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGERO (1)
Mostra Tutti

PARAPOTAMÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] la Beozia, a soli 40 stadî da Cheronea e a circa 60 da Orcomeno. La sua importanza strategica consisteva nel dominio della gola, che si restringe a soli 300 m., congiungente l'alta valle del Cefiso, o ... Leggi Tutto

BACÅU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, posta sulla destra della Bistriţa, e ai piedi dei Carpazî. Contava 19.226 ab. nel 1915, di cui la metà circa Ebrei. È uno dei centri della Moldavia [...] che hanno più attivo commercio, e possiede anche industrie, tra cui fabbriche di carta. Nei dintorni, numerosi pozzi di petrolio. Bacău è stazione sulla ferrovia Cernăuţi-Galaţi; da essa si parte poi la ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – PETROLIO – CARPAZÎ – ROMANIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACÅU (1)
Mostra Tutti

BELVEDERE MARITTIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico. Anticamente Blanda, era presso il mare, ai piedi del colle su cui ora si trova; nel 1288 fu assediato da Giacomo, re di Sicilia; fu feudo dei [...] Sangeneto, e poi dei Sanseverino; nel 1499 il governatore Sersale ne restaurò il castello. Diede i natali a parecchi uomini illustri nella storia, tra cui San Daniele, martirizzato a Ceuta nel 1219. È ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – SPEZZANO ALBANESE – CASTROVILLARI – SANSEVERINO – TIRRENICO

JOUARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUARRE (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] fondata agl'inizî del sec. VII. L'attuale chiesa è un elegante edificio del sec. XV; della primitiva chiesa rimane solo la cripta a tre navate con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 761
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali