Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] di questa e del quartiere Spiess Ems sulla riva sinistra (ai piedi del Malberg, m. 334, raggiunto da una funicolare). Le due per mezzo di quattro ponti.
Il luogo era già noto ai Romani (Embasis) ed è ricordato pure nel Medioevo come luogo di bagni ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di una rocca medievale Sulmona.
Il lago di Piediluco (il Lacus Velinus dei Romani) ha assunto importanza in seguito ai grandi lavori compiuti ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] alla pianura, ma protetta da torrenti profondi e incassati ai piedi delle sue pendici scoscese, presso il borgo abbandonato di stupore e l'ansia che invasero Atene a tale notizia. Presa dai Romani nel 198 a. C., Elatea fu da essi con tutta la Focide ...
Leggi Tutto
(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] e quindi costretti alla prestazione di truppe ausiliarie. I Romani non solo incorporarono i Breuci in altri reparti di truppe (p. es., nelle cohortes e alae Pannoniorum, truppe a piedi e a cavallo) ma anche li divisero in cohortes Breucorum ...
Leggi Tutto
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale [...] all'estremità meridionale, dove s'insedia Buccurizza.
La borgata di Buccari (Volcera dei Romani, Bakar dei Croati), con 2405 ab. (1921), allineata lungo la marina ai piedi di un colle coronato da un antico castello, è in una posizione meravigliosa ...
Leggi Tutto
GRUMENTO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] . In seguito, sembra che parteggiasse per Annibale, perché egli stabilì un accampamento (207) ai piedi della città. Anche questa volta avvenne uno scontro fra i Cartaginesi e i Romani, comandati dal console Claudio Nerone, finito favorevolmente per i ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] bosco, è stazione estiva assai frequentata per villeggiatura, soprattutto dai Romani. A Roma, da cui dista km. 25, è unita Via Appia e della Via Latina che si svolgevano ai suoi piedi, ne rendeva prezioso il possesso. Secondo la tradizione, Annibale ...
Leggi Tutto
Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] cui sono raffigurati Eros e Psiche, o anche Saturno, con i piedi serrati nei ceppi, a guisa di ergastolani, e il bidente nella mano.
Il nome bidens indicava anche presso i Romani la pecora destinata al sacrifizio; sembra per i due denti più sporgenti ...
Leggi Tutto
Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] sotto al corpo molto al di là della coda e non "in piedi, cioè a cavalcioni di alti nidi conici, con le lunghe gambe diritte , oleose e di sapore molto disgustoso, però i Romani e altri popoli antichi apprezzavano grandemente le lingue di questi ...
Leggi Tutto
Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] i gareggianti nel bere il boccale durante quella festa compivano quella loro prodezza tenendosi ritti sull'otre.
Anche presso i Romani, a testimonianza di Varrone, l'ascoliasmo era praticato nell'epoca della vendemmia. In Atene divenne poi un giuoco ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...