Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] , legumi, olive, fieno e buon pascolo al numeroso bestiame. È però quasi privo d'industrie.
Alife ha avanzi delle mura romane, restaurate nell'età angioina, resti d'un piccolo teatro dell'epoca degli Antonini, una necropoli nella località Conca d'Oro ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] al territorio di Caristo; nel 198 fu conquistata dai Romani. Ancora per importanza la seconda città d'Eubea durante della città, che si estende fra l'acropoli e il mare; ai piedi dell'acropoli è stato messo in luce un teatro; verso il villaggio ...
Leggi Tutto
Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] la regione circonvicina pianeggiante. Ampliatosi il villaggio ai piedi della πόλις sino a raggiungere il castello, πόλις designa villaggi, (διοικισμὸς εἰς κώμας o κατὰ κόμας).
Greci e Romani si sforzano d'introdurre le città presso i barbari che essi ...
Leggi Tutto
Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] legno Sublicius sul Tevere, il carcere pubblico ai piedi del Campidoglio e le fossae Quiritium a protezione , 2ª ed., Tubinga 1867, I, p. 598 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 369; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] prima di tutti, capivano che la parola decisiva spettava ai Romani. Recata agli Achei la deliberazione del Senato, che staccava comando, secondo le norme costituzionali, e per mettere in piedi un nuovo esercito non esitò a ricorrere a proletarî e ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] destava apprensione e paura (Od., XIV, 253; 299). I poeti romani lo designano come saevus, crudelis, asper. Come tempo del suo arrivo normalmente con le ali (alle spalle e anche, talora, ai piedi); la sua figura è quella di un uomo barbato, con ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] un ripido gradino (Klint) d'una quarantina di metri; ai piedi di questo, in una conca dove sgorgano delle fresche sorgenti, si assai mite (gennaio 0°,3). Già nel sec. II (resti romani) ha inizio a Visby l'attività commerciale, che raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] : la più elevata è la meridionale, chiamata Cortina, ai cui piedi è il paese; su quella di mezzo sorge la chiesetta di S il lago. Né si sa dove fosse la casa di Catullo. Frammenti romani sono sparsi in varie parti del luogo.
Le altre mura che giravano ...
Leggi Tutto
Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] dové, per punizione, restare un anno con le catene ai piedi. Diffusissima era l'usanza di porre in bocca ai morti artisti greci riprodussero il funebre personaggio i poeti e gli artisti romani; ma certo un ricordo anche del C. etrusco si ritrova nei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] a Caterina di Bernabò Visconti. Nel 1397 Venceslao, re dei Romani, eresse Angera in contado, con la giurisdizione del Lago Maggiore, della Oceani Decas (o meglio de Orbe Novo). Anni sono, ai piedi del colle di Angera, venne in luce un'ara votiva a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...