. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Niccolò dell'Anguillara; da quella domenica anche i Romani cominciarono a vestirsi di bianco e a flagellarsi.
I Bianchi portavano sugli abiti consueti vesti di lino scendenti fino ai piedi; la testa e il volto erano coperti da un cappuccio, che per ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] del culto si mantenevano segreti: s'intende così come gli scrittori romani designino di solito tale festa col nome di mysteria (Cicer., ingresso era pure vietato agli uomini, sorse in Roma ai piedi dell'Aventino; restaurato da Livia, se ne celebrava l ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] d. C., senza però affermarvi il loro dominio e vi posero piede nel sec. XI con la dinastia turcomanna dei Dānishmend e poi ma fu rimaneggiata all'epoca ottomana. I monumenti ellenistici e romani dell'antica città sono quasi tutti scomparsi; i resti ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] e docce. La sorgente principale esce dalla roccia calcarea dolomitica ai piedi del Kalvarienberg, con una portata di 7600 hl. al giorno, ove si conservano, oltre gli oggetti di scavi preistorici e romani, i busti e i cranî della raccolta Gall; e il ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] questo è raro nella prima arte orientale), seduti allo scrittoio o in piedi (musaici di S. Vitale a Ravenna, sec. VI; Monte Athos, ; battistero di Parma, sec. XIII; facciate delle chiese romaniche del Nord della Spagna): forma tralasciata dal sec. XIV ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] i mezzi di governo. Nello stesso tempo la popolazione romana è assoggettata a tributo, da corrispondersi ai capi longobardi, l'isola Comacina, l'ultimo posto militare da essi conservato ai piedi delle Alpi. Di qui un nuovo sforzo dei Franchi e dei ...
Leggi Tutto
Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] contro Bisanzio, da Alessandro a Tiro, Gaza e altrove. I Romani chiamavano agger anche il vallo difensivo in terra a rinforzo delle per un argine di Perseo; Cesare ad Avarico e a Marsiglia 80 piedi, De bello gallico, VII, 24; De bello civili, II,1), ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] servire anche come sedili. Mobili dello stesso tipo non furono ignoti ai Romani, che li designavano con i nomi scamnum e subsellium. In Gregorio tavola più o meno lunga, fissata su due piedi. I due piedi o montanti laterali si alzarono a formare due ...
Leggi Tutto
. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] fantocci di giunchi, con i piedi e le mani legate. I fantocci erano detti Argei. Argeorum sacraria erano 27 cappelle sparse per le mala compagnia nel fiume (Frazer); perciò Plutarco, Questioni romane, 86, chiama il rito la più grande purificazione. ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] Latina. Appartenne in origine ai Volsci, ai quali la tolsero i Sanniti; poco prima del 312 cadde in potere dei Romani, che vi condussero una colonia per sfruttare la fertilità della pianura del Liri, rinomata specialmente per gli olivi (Varrone, De ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...