Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] a guardia del confine ungherese, che ha sostituito la romana Carnunto.
Nel resto della Bassa Austria, il maggior centro sua funzione da Amstetten (ab. 10.000 circa), ai piedi dei terrazzi diluviali dell'Ybbs, centro d'una ricca provincia agricola ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] ricordarsi il campanile dell'antica pieve distrutta, di forme ancora romaniche ma eretto ai primissimi del sec. XIV; il campanile gotico stazione al decimo miliario al Trüc Perosa. Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] regnante e porta la barba cerimoniale. A volte la sfinge è ritratta in piedi, mentre abbatte con le zampe i nemici. Il nome con cui si eseguire l'ordine. Al tempo dei Tolomei e degl'imperatori romani, furono elevate cinte di mattoni e di pietre per ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] 46 m. s. m. a N. del fiume Vistre e ai piedi delle colline calcaree delle Garrigues. Il suo nome antico (Nemausus) si Monumenti. - Nîmes è ancora la città francese più ricca di monumenti romani. L'anfiteatro, meno grande di quelli di Roma e di Verona ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] serba nelle tre parti di cui si compone i caratteri che l'hanno originata. Ai piedi del Mittenberg e lungo un'ansa della Plessur si stende la città antica d'origine romana. Sopra un terrazzo, ai fianchi del Montalin, è posta la sezione dell'episcopio ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] ale si richiedeva un'altezza di sei piedi o almeno di cinque piedi e mezzo.
Le insegne delle ale suo elenco ha fatto qualche aggiunta il Cheesman The auxilia of the Roman imperial army, Oxford 1914, delle singole ale si tratta particolarmente ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] terrene del defunto.
Degne di nota sono le stele di soldati romani stabiliti in paese di occupazione, come in Renania o sul Danubio nemico; più spesso con l'eroe presentato di fronte, in piedi e in posizione di riposo, munito di tutti gli attributi, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] m., a 6 km. dalla costa del Tirreno, ai piedi delle Alpi Apuane, dalle cui ricche cave marmifere sembra derivasse il
Storia. - Per quanto le cave di marmo fossero già note ai Romanì, le origini di Carrara risalgono solo alla seconda meta del sec. X ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] Arpino e di Cuma, non presenta, dopo la conquista romana, avvenimenti di singolare rilievo, se si eccettua la drammatica il ducato di Traetto fu comprato da Antonio Carafa.
Ai piedi della città nella pianura del Garigliano avvenne nel 1503 la famosa ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] membri, cilindrici, simili a piloni massicci, terminano con piedi plantigradi, a cinque dita, delle quali sporgono soltanto le degli elefanti nel sec. III d. C. nelle guerre tra i Romani e i Persiani sassanidi.
Gli elefanti, guidati da un uomo seduto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...