PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Persi, i Medî e i Lidî portavano parrucche. Presso i Romani, al principio dell'impero la parrucca fu di gran moda: (fatte scomparire dalla repubblica) scendevano, a volte, fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] hellenistischen Städtegründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia 1927, p. 68; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, pp. 112-120.
Il dominio musulmano. - Beirut cadde in mano degli Arabi nel 635 d. C., insieme ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] (Tenuta S. Cesario).
Il sito della città antica è lo stesso dell'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla scoperta di un tempio arcaico, con materiale fittile di alto valore artistico ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] i bambini. Generale era invece l'uso della culla presso i Romani. Plauto ricorda spesso cunae e cunabula e fa cenno anche di tedesche dello stesso periodo (sec. XV) inguainate in due robusti piedi curvi. Dal sec. XVI al XVII un gruppo di culle ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] a Ḥaidar Pascià da una ferrovia lunga 578 km. In alto si eleva il castello, costruito sull'antica acropoli romana; rimangono in piedi i ruderi dell'Augusteum, tempio elevato dai principi galati in onore di Augusto, prezioso per le sue iscrizioni ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] del Museo del Louvre. Pochi monumenti dell'antico Fulginium restano in piedi; tra questi gli avanzi di un ponte sul canale del pressi della chiesa di S. Maria in Campis. Nell'età romana ebbe poca importanza, tanto che la stazione della Flaminia era a ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] delle porte vennero anche scoperti interessanti cimiteri, scavati per ora solo parzialmente. Il suolo di Autun dà ancora copiosi avanzi romani d'ogni sorta.
Nel Medioevo, tutta la vita si raccolse nella parte sud-est della città che fu circondata di ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] golfi: quello minore di Risano, con 32 m. di profondità, ai piedi delle brulle scarpate dell'altipiano carsico di Crivoscia (fra gli 800 e i golfo settentrionale del più interno bacino, Risano, la romana Risinium, fondata nel sec. II a. C.; Perasto ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] medievale è quella trovata nella necropoli di Testona presso Torino.
Anche i Normanni, come i Romani, si servivano di lancia da cavallo e di giavellotti da piedi.
Le prime lance medievali avevano asta dritta ed eguale di grossezza da capo a fondo ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] dagli artisti greci quasi sempre con una scure.
I Romani ebbero scuri di bronzo di varie specie e forma, alle asta, come già si è detto, fu usata dagli uomini a piedi fino dal basso Medioevo. Era arma efficacissima per offendere i cavalieri nelle ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...