Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] e quando si inasprirono le relazioni tra gli Etoli e i Romani, sul principio rimasero neutrali; ma quando Antioco fu sbarcato a Nel 471, col sinecismo presso il fiume Peneo, ai piedi dell'acropoli detta di Oxilo, fu connessa una rivoluzione ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] restano, entro la costruzione dell'attuale molo, tracce della poderosa gettata romana a pilastri ed archi (opus pilarum), che per la sua grandi colonne di cipollino (di cui tre ancora in piedi), e ambienti che dovevano essere destinati alla vendita ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] cranio presenta differenze marcatissime fra le due specie. Il piede è ridotto a un unghione, nel quale sono e poi di frequente. Furono portati da Serse in Grecia. Anche i Romani si servivano del cammello non solo come bestia da tiro, ma anche ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] 30 O.-SO. di Francoforte. L'importanza assunta dalla città fin dall'età romana le deriva dalla sua posizione su un fiume facilmente navigabile e all'incrocio del servizio, si venne rapidamente formando ai piedi dell'altura del campo, fra questo e il ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] innalzato presso il Lacus Iuturnae, nella regione sud del Fòro, ai piedi del Palatino, tra la Nova Via e la Sacra via, avendo opere d'arte ci rimangono, specialmente d'età ellenistica e romana, con le immagini dei Dioscuri. Ci basti di ricordare qui ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] (499 a. C.) Preneste abbandonò la Lega latina per unirsi ai Romani (Liv., II, 19). Mal sopportando il predominio romano, subito dopo furono raccolti in una borgata, detta Città papale ai piedi del colle. Ma, dopo l'allontanamento della sede papale ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] fanterie leggiere; così i Greci avevano i ψιλοί e i Romani i velites, i quali volteggiavano o combattevano scorazzando attorno , la Spagna, la Russia hanno pure reparti di cacciatori a piedi.
Cacciatori a cavallo (fr. chasseurs a cheval). - È una ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] che fu un vano tentativo da parte dei Tarquiniesi di stroncare la potenza romana in Etruria. Fu pattuito un trattato di pace di 40 anni, importanza di masse e per l'unica parte rimasta in piedi che è il coro voltato a crociera nel Quattrocento, dove ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] a corpo nudo sotto i raggi del sole: i Romani esponevano in terrazze speciali dette solaria i corpi sani per minuti in tre sedute separate da un'ora d'intervallo i piedi del paziente; il giorno successivo si ripete l'applicazione precedente ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] centro di una fertile piana alluvionale sulla riva sinistra del Meyne, ai piedi della collina di Sant'Eutropio (109 m.) sulla quale s'innalzano da un gran tempio (il più grande dei templi gallo-romani ora conosciuti) e da uno stadio (?) annesso.
La ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...