. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] man mano ad esemplari di forma piti svelta, con colli e piedi assottigliati e allungati, con lusso di ornati che limitano e dividono le vascolare figurata nel nuovo stile di Gnathia. Qui i Romani avrebbero ucciso un cadavere.
5. I soggetti sono ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] sa che questo genere di caccia non era sconosciuto ai Romani, che però al falco davano il nome di accipiter veramente italiano. Così geto (striscia di cuoio con cui si legavano i piedi al falco quando lo si portava sul guanto prima d lanciarlo al ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] apprestare davanti al palazzo un arco trionfale, largo trenta piedi, e guernito di quattro colonne tonde. Tutti, non importanza, minore delle regge che potevano permettersi i principi romani, ma tuttavia monumentale. Egli ne determinò le due forme ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] sviluppo dell'industria alberghiera. Più notevoli, sulla sponda occidentale, sono: Arona, Mèina, Lesa, Belgirate, Stresa (ai piedi del Mottarone), Baveno, Suna, Pallanza, Intra, Ghiffa, Oggebbio, Cànnero, Cannobio, e, in territorio svizzero, Brissago ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] regno possente, la Mesia si ordina sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a Colonna Traiana, li vediamo combattere per lo più a piedi, vestiti con lunghe brache, tuniche fino al ginocchio ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] coorte pare fosse di 6 uomini: con 400 uomini essa aveva quindi circa 200 piedi (63 m.) di fronte, e una legione su tre file, con quattro coorti arruolate per coscrizione fra i provinciali ed erano romani soltanto gli ufficiali e solo nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] preistorici sulla quale è un antico forte ai cui piedi sorse poi un villaggio denominato dal vicino lago di . L'abbazia fu fondata nel 1128 ed esiste ancora un portale romanico di quel periodo; ma la maggior parte della chiesa è della fine ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] più grandi delle città, e, in tempi più remoti, i circhi romani. Tali spettacoli, che erano eseguiti solo da nobili, e a presidente si fa uscire il toro, e i peones (giostratori a piedi) con la cappa ne richiamano l'attenzione per eccitarlo a correre ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] discendenza i caratteri somatici, specialmente della coda e del piede posteriore e i caratteri dentali, nonché l'assenza secondo cui il re Tolomeo, pur tenendo all'amicizia dei Romani, non avrebbe potuto sottrarre alla morte un cittadino romano che ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] il culto di Diana Aricina, tanto vivamente professato dalle matrone romane. Il culto di Diana aveva inoltre in tutto il Lazio, lunga fiaccola, poggia la sinistra sul fianco incrociando i piedi dagli alti calzari, quasi in atto di momentaneo riposo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...