Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] considerare come origine del fiume, il rio che ha la sorgente ai piedi del Plamort (monte alto 2082 m., che la nostra carta topografica Montagnana ed Este, dove si trovarono i resti di argini romani e di un grande ponte. Deviò alla Cucca di Legnago, ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] degli amori, formando caruncole lobulari strane e appariscenti. I piedi sono quasi sempre armati nel maschio, raramente nella femmina, comune, già nominato, fu introdotto in Europa dai Romani e presto acclimato, così che esso divenne uno degli ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] non è facile, dato che per l'arma a piedi non si ha traccia di una primitiva formazione tattica ed., Lipsia 1866, I, pp. 114 segg., 250 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 239 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Degli altri giardini poche rovine rimangono in piedi: il grande ninfeo, erroneamente detto Tempio C. in Ger., Roma s. a.; G. Biasiotti e S. Pesarini, in Studi Romani, I, iv, p. 264 segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del Signore ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] , afferrare il costume o la cintura, dare colpi con i piedi, graffiare, tirare i capelli, torcere le dita. La presa libera è disciplinata con norme analoghe a quelle vigenti per la lotta greco-romana.
Per la "lotta giapponese", v. jiu-jitsu.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] greci fioriti tra il sec. VI a. C. e l'età romana, erano per lo più statue di atleti vincitori dei giuochi. Ma non Numerose statue di Zeus, denominate dialettalmente Zanes, sorgevano ai piedi della gradinata dei tesori (z). Presso l'angolo sud ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] genitori (cfr. i pueri patrimi et matrimi dei Romani e gli ἀμϕιϑαλεῖς dei Greci); gli augurî che circoncidere il loro figlio con una pietra e col far toccare il prepuzio ai piedi (eufemismo per genitali) del marito (o di Jahvè?) dicendogli: "Tu mi ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] interrompe e segue una serie di disegni, schizzi 'di mani, piedi, volti'. Sono stati definiti disegni di figura perché i modelli copiati alla zona più vicina alla costa mediterranea la 'presa' romana sulla Spagna. E perciò (sia detto di passaggio) ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] e absidi; le colonne e i capitelli provengono da edifici romani; le navate sono coperte da soffitti piani, rifatti al . XII in poi, cominciò a sparpagliarsi per le fertili pianure ai piedi del Tifata. Assegnata al ducato di Benevento, fra l'847 e ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] , nell'età augustea. Più tardi hanno forma di pianta di piede, e cessano dopo la fine del sec. I d. C . Del Vita, I vasi di Arezzo, in Atti del I Congr. Naz. di studî romani, Roma 1928. Per i vasi della Gallia oltre il Walters, op. cit., J. Déchelette ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...